UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

EIT: SPARK – INCUBATION PROGRAMME 2025

AMBITO E FINALITÀ EIT Culture & Creativity lancia il bando 2025 per il programma Spark – Incubation Programme, pensato per supportare aspiranti imprenditori e innovatori in fase iniziale nei settori dell’architettura e del patrimonio culturale (industrie culturali e creative-CCSI), Il programma offre a singoli individui e team l’opportunità di sviluppare le proprie idee imprenditoriali, convalidare il loro potenziale di mercato, creare un prodotto minimo praticabile (MVP) e competere per premi in denaro al Demo Day.

Data:
28 Giugno 2025

EIT: SPARK – INCUBATION PROGRAMME 2025

eit

AMBITO E FINALITÀ

EIT Culture & Creativity lancia il bando 2025 per il programma Spark – Incubation Programme, pensato per supportare aspiranti imprenditori e innovatori in fase iniziale nei settori dell’architettura e del patrimonio culturale (industrie culturali e creative-CCSI), Il programma offre a singoli individui e team l’opportunità di sviluppare le proprie idee imprenditoriali, convalidare il loro potenziale di mercato, creare un prodotto minimo praticabile (MVP) e competere per premi in denaro al Demo Day.

Le aree di interesse includono:

  • Architettura: pratiche edilizie sostenibili, pianificazione urbana resiliente al clima e trasformazione digitale nell’edilizia.
  • Patrimonio culturale: esperienze immersive di realtà aumentata/virtuale, progetti di trasformazione digitale e modelli di business innovativi per la valorizzazione del patrimonio culturale.

I partecipanti selezionati ricevono formazione, tutoraggio, supporto per la convalida del mercato e accesso alle reti del settore. Riceveranno inoltre:

  • Un bootcamp di lancio in presenza e con tutte le spese pagate in Europa
  • Sessioni settimanali di formazione imprenditoriale online.
  • Mentoring personalizzato e coaching strategico.
  • Partecipazione al Demo Day.
  • Creare una rete con mentori, esperti e potenziali partner.
  • L’opportunità di competere per premi in denaro fino a 10.000 euro.
  • Iscrizione gratuita alla comunità EIT Culture & Creativity per tutta la durata del programma.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Questo bando, come detto, è aperto a singoli e team (fino a 3 persone) con un’idea imprenditoriale in fase iniziale nei settori e nelle industrie culturali e creative, con particolare attenzione all’architettura e al patrimonio culturale. Più specificamente:

  • Candidati individuali: studenti, neolaureati, professionisti, creativi o ricercatori con un’idea imprenditoriale innovativa nei settori target. Non è richiesta la previa registrazione dell’azienda al momento della candidatura.
  • Team di singoli: fino a 3 persone che lavorano insieme a un’idea comune, idealmente con competenze complementari. I team possono candidarsi anche se non fanno ancora parte di un’organizzazione registrata. Un membro del team deve essere designato come referente principale.
  • Spin-off o team di organizzazioni esistenti: team che sviluppano una nuova idea imprenditoriale distinta dall’attività principale della propria università, istituto di ricerca o azienda. Queste idee devono essere destinate allo sviluppo come start-up indipendenti.

Essi devono avere sede in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe. Non è richiesta la registrazione dell’azienda in fase di candidatura, ma è necessario costituire un’entità giuridica prima del Demo Day per poter beneficiare dei premi in denaro. Le idee devono essere incentrate sull’architettura o sul patrimonio culturale e avere un forte potenziale di innovazione.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il finanziamento massimo dell’EIT per i premi previsti dal bando è pari a € 57.500.

I partecipanti più performanti riceveranno i seguenti premi assegnati durante il Demo Day:

  • 1° Premio (x2): € 10.000.
  • 2° Premio (x3): € 7.500.
  • 3° Premio (x3): € 5.000.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per i criteri di ammissibilità, idoneità, valutazione e selezione del portfolio consultare le linee guida del bando. Si consiglia di leggerle attentamente per verificare i propri requisiti. Il modulo di domanda è disponibile sulla piattaforma, di lunedì: Application form for EIT Culture & Creativity Acceleration and Post-Acceleration Programmes 2025 .

È necessario completare e inviare la candidatura tramite la piattaforma EIT Culture & Creativity. Se selezionati, si dovrà registrare un’entità giuridica e partecipare pienamente al programma per qualificarsi al  Demo Day e al concorso a premi.

La  scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 11 luglio 2025, ore 17:00 CET. La comunicazione dei risultati ai candidati avverrà a metà agosto 2025. L’inizio del programma è previsto per la metà di settembre. La durata stimata del programma è di 8–10 settimane. Il Demo Day, evento conclusivo, si terrà a conclusione del programma (dicembre 2025), in un Paese UE da definire. Maggiori info visitando il sito ufficiale dove è possibile consultare i documenti utili alla presentazione della domanda.

Info e Contatti

Questo modulo deve essere utilizzato per tutte le domande relative al contenuto del bando, agli aspetti tecnici, all’orientamento tematico, alle questioni amministrative, finanziarie o procedurali. Il team competente lo esaminerà e risponderà di conseguenza per fornire indicazioni chiare e uniformi durante l’intero processo di candidatura.

Maggiori informazioni all’indirizzo https://eit-culture-creativity.eu/calls-funding/ .

Scadenza: 11 luglio 2025

Programma/Ente di finanziamento: EIT CULTURE & CREATIVITY

LINK E DOCUMENTI

link al sito

Linee Guida

Ultimo aggiornamento

28 Giugno 2025, 06:52