UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

AVVISO PUBBLICO: IDENTIFICAZIONE DELLE COMUNITÀ DI PROGETTO E SELEZIONE DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE

AMBITO E FINALITÀ Il GAL Costa dei Trabocchi ha pubblicato un Avviso di selezione di nuove Comunità di Progetto, ossia gruppi di attori locali (aziende, enti, associazioni, professionisti, cittadini attivi, ecc.

Data:
30 Giugno 2025

AVVISO PUBBLICO: IDENTIFICAZIONE DELLE COMUNITÀ DI PROGETTO E SELEZIONE DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE

Avviso pubblico

AMBITO E FINALITÀ

Il GAL Costa dei Trabocchi ha pubblicato un Avviso di selezione di nuove Comunità di Progetto, ossia gruppi di attori locali (aziende, enti, associazioni, professionisti, cittadini attivi, ecc.) che condividono una visione concreta e collaborano per realizzare progetti strategici a livello territoriale o tematico, nella fattispecie per rilanciare un turismo più sostenibile, digitale e innovativo nel territorio di riferimento. Una comunità di progetto (CP) ha la finalità di sviluppare e attuare una strategia condivisa per migliorare un territorio o un tema specifico. Le CP possono variare: comunità di prodotto tipico, di accoglienza, di turismo, di marketing, o di rigenerazione territoriale, con l’obiettivo di valorizzare risorse, migliorare la qualità dei servizi, o rigenerare beni sottoutilizzati. La Strategia di Sviluppo Locale del GAL Costa dei Trabocchi è incardinata sull’approccio collettivo e collaborativo basato su progetti di cooperazione che corrispondono con l’intervento SRG07 – cooperazione per lo sviluppo rurale locale e smart village del PSP. Le CP elaborano e guidano una strategia comune di valorizzazione attraverso la preparazione e l’attuazione di un progetto di cooperazione mettendo in atto anche eventuali soluzioni possibili offerte dalle tecnologie digitali e dalla multifunzionalità agricola e forestale, capaci di generare ricadute positive economiche, sociali e ambientali, contrastare fenomeni di spopolamento e abbandono, rafforzare relazioni e scambi fra le zone rurali e/o con quelle urbane. La Strategia di Sviluppo Locale sostiene la creazione e l’azione delle Comunità di progetto stesse e le attività previste dai progetti di cooperazione attraverso le operazioni ad attuazione diretta GAL. In quest’ottica tutte le operazioni concorreranno a raggiungere risultati e ad affrontare problemi strettamente collegati alle specificità del contesto locale. Questo obiettivo è definito attraverso una strategia che coinvolge tutti i membri della comunità. È prevista la pubblicazione di più edizioni di questo Avviso in finestre temporali successive. Questa procedura non prevede la concessione di aiuti o sostegni finanziari diretti da parte del GAL. Territorio Leader – GAL Costa dei Trabocchi. Il GAL Costa dei Trabocchi attuerà i progetti con modalità a gestione diretta assumendo il ruolo di capofila e rappresentante legale in qualità di responsabile amministrativo e finanziario e coordinatore dei progetti di cooperazione.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Sono previste due le tipologie di Comunità ammesse:

  • Comunità di innovazione del Sistema Turistico della Costa dei Trabocchi.
  • Comunità di innovazione delle filiere multisettoriali della Costa dei Trabocchi.

Alle Comunità di innovazione del sistema di offerta Turistica della Costa dei Trabocchi potranno partecipare le seguenti categorie di soggetti:

  • attori locali (Enti pubblici, imprese che forniscono servizi turistici, esercenti e loro associazioni, guide);
  • appassionati e associazioni di cittadini e/o consumatori;
  • istituzioni scolastiche e universitarie coinvolti nell’organizzazione e nella commercializzazione di uno specifico prodotto turistico territoriale.
  • altri operatori rilevanti del consumo (giornalisti e blogger).

Alle Comunità di innovazione delle filiere multisettoriali della Costa dei Trabocchi potranno partecipare:

  • Enti pubblici;
  • produttori (agricoltori o produttori artigianali);
  • altri operatori privati che utilizzano il prodotto (ad esempio esercenti, artigiani ecc.),
  • associazioni;
  • esperti, ricercatori e singoli cittadini appassionati;
  • associazioni di cittadini e/o consumatori;
  • istituzioni scolastiche e universitarie;
  • altri operatori rilevanti del consumo (responsabili di GAS, giornalisti e blogger).

L’ Avviso prevede l’individuazione delle CP e la selezione dei progetti di cooperazione da esse predisposti con un iter articolato in due fasi, candidatura e riconoscimento delle CP e predisposizione e selezione dei progetti di cooperazione, alle quali seguirà l’attuazione del progetto di cooperazione. Sono ammessi progetti di cooperazione che prevedano una spesa minima di € 20.000,00 e massima di € 35.000,00. L’importo verrà definito in sede di co-progettazione con il GAL, dopo accurata valutazione delle voci di spesa e degli impegni necessari al raggiungimento degli obiettivi. Per maggiori info e dettagli consultare l’Avviso.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le candidature delle Comunità di Progetto potranno essere presentate al GAL da un Nucleo promotore (in possesso dei requisiti descritti nell’Avviso) per il tramite di un referente (mandatario) delegato dagli altri membri del Nucleo promotore, il quale dovrà collegarsi all’indirizzo web dedicato, compilando online il modulo di candidatura corrispondente alla Comunità di progetto di interesse. Dovrà essere caricato sul sistema l’Allegato 2 “Documento di intenti per la costituzione del Nucleo promotore”, la copia del documento di identità in corso di validità del mandatario, e la relazione tecnica (Allegato 3 “Rappresentazione della Comunità di progetto”). Ciascuna CP candidata, nell’Allegato 3 deve indicare tipologia e azione principale alla quale farà riferimento il progetto di cooperazione. A questa iniziale procedura seguiranno ulteriori fasi come previsto dall’Avviso, nella sezione di riferimento. La data di scadenza per la presentazione della domanda di candidatura per il riconoscimento della CP è fissata al 31 luglio 2025. Il termine per la presentazione dei progetti è fissato al 31 ottobre 2025.

Info e Contatti

Eventuali chiarimenti ed ulteriori informazioni potranno essere richiesti alla segreteria tecnica del GAL al n. 0873 540731. E-mail: galcostadeitrabocchi@gmail.com – PEC: costadeitrabocchi@pec.it

Scadenza: 31 luglio 2025

Programma/Ente di finanziamento: GAL COSTA DEI TRABOCCHI

link al sito

Avviso

Ultimo aggiornamento

30 Giugno 2025, 08:31