UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

DTD: AVVISO MISURA 1.4.3 “ADOZIONE APP.IO” COMUNI – MAGGIO 2025

AMBITO E FINALITÀ L’Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.

Data:
30 Giugno 2025

DTD: AVVISO MISURA 1.4.3 “ADOZIONE APP.IO” COMUNI – MAGGIO 2025

DTD - Avviso misura 1.4.3

AMBITO E FINALITÀ

L’Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la Misura 1.4.3 “ADOZIONE APP IO”. La Misura prevede che le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, rendano fruibili digitalmente i propri servizi. Inoltre nel CAD, al fine di semplificare e favorire l’accesso ai servizi in rete della pubblica amministrazione da parte di cittadini e imprese e l’effettivo esercizio del diritto all’uso delle tecnologie digitali, è introdotto il diritto di accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione “tramite la propria identità digitale e anche attraverso il punto di accesso telematico”. In particolare, l’appIO mette a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni e altri soggetti previsti nel CAD, una piattaforma comune e semplice da usare, con la quale relazionarsi in modo personalizzato, rapido e sicuro, consentendo l’accesso ai servizi e alle comunicazioni delle amministrazioni direttamente dal proprio smartphone. Inoltre, la sua implementazione determina una maggiore fruibilità dei servizi online, permettendo di accedere, attraverso l’App, che si basa sull’utilizzo di altre piattaforme abilitanti previste dalla legge, ad una pluralità di servizi e informazioni.

I Soggetti Attuatori ammissibili si candidano per l’adozione e l’attivazione dei servizi su app IO secondo le indicazioni contenute nell’Avviso.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Sono invitati a presentare proposte esclusivamente i Comuni. Il singolo Ente locale può presentare una sola domanda di partecipazione. Le eventuali proposte di Soggetti Attuatori già ammessi al finanziamento per l’Avviso Misura 1.4.3 “Adozione appIO“- Comuni, precedentemente pubblicati, sono ammissibili  esclusivamente per la migrazione e l’attivazione di ulteriori servizi rispetto a quelli già finanziati. Non possono altresì presentare domanda di partecipazione per questo Avviso gli Enti titolari di progetti già finanziati da altri Avvisi sulla medesima MISURA, che abbiano presentato istanza di modifica del progetto attivo già finanziato, fin quando la procedura di modifica non sia conclusa. I Soggetti Attuatori ammissibili partecipano all’Avviso, al fine di effettuare sull’AppIO l’attivazione dei servizi digitali gestiti dal Soggetto Attuatore stesso, precisando che per “servizi” si intendono solo quelli effettivamente erogati dal singolo Ente. I requisiti di ammissibilità dei progetti e dei Soggetti Attuatori saranno attestati dai soggetti stessi nella domanda di partecipazione.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 30.000.000,00  individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.3 “Adozione dell’App IO” della Missione 1 – Componente 1 del PNRR – finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU. L’importo del finanziamento sarà riconosciuto al Soggetto Attuatore solo a seguito del conseguimento del risultato atteso, come somma dei servizi attivati sull’app IO. Maggiori info consultando l’Avviso e Allegati. Le domande di partecipazione presentate dai Soggetti Attuatori sono sottoposte, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, alla verifica di ammissibilità e ricevibilità mediante automatismi della Piattaforma. Alla chiusura di ciascuna finestra temporale, il Dipartimento per la trasformazione digitale procede alla validazione dell’elenco delle domande ammesse al finanziamento mediante apposita funzionalità della Piattaforma PA. Successivamente notifica al Soggetto Attuatore l’ammissibilità della domanda, tramite PEC massive trasmesse mediante la Piattaforma e con un avviso sulla medesima.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’ Avviso sarà aperto dalla data di pubblicazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23:59 del 1° agosto 2025. I Soggetti attuatori devono presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente online tramite il sito PA digitale 2026 accessibile all’indirizzo https://padigitale2026.gov.it/. Per l’accesso alla Piattaforma è obbligatorio il possesso di una identità digitale dell’utente (SPID, CIE). La registrazione alla Piattaforma consentirà al Soggetto attuatore di candidarsi a tutti gli Avvisi ad esso destinati. Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, a un controllo di ricevibilità e ammissibilità, secondo quanto previsto dall’Avviso. In esito alla procedura di candidatura il Sistema, effettuati automaticamente i controlli, invia una notifica della corretta acquisizione della domanda al Soggetto Attuatore. All’interno dei tempi di apertura e chiusura dell’Avviso, sono previste delle finestre temporali, al termine delle quali il Dipartimento per la Trasformazione Digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute nella finestra temporale di riferimento.

Nello specifico, in questo Avviso sono previste:

  • finestra n. 1 dalla data di pubblicazione alle ore 23:59 del 4 luglio 2025;
  • finestra n. 2 dal 5 luglio 2025 alle ore 23:59 del 1° agosto 2025. Il Dipartimento per la trasformazione digitale si riserva la facoltà di estendere la data di chiusura dell’Avviso e/o introdurre ulteriori finestre.

Info e Contatti

È possibile ottenere chiarimenti sulla procedura amministrativa dell’Avviso mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare, almeno sette giorni prima della chiusura di ciascuna finestra temporale, in via telematica attraverso la Piattaforma PA digitale 2026. Possono presentare chiarimenti coloro che risultino previamente registrati nella Piattaforma. Non sono ammessi chiarimenti tramite diversi canali di comunicazione. Le risposte a tutte le richieste di chiarimenti amministrativi, presentate in tempo utile, verranno fornite in formato elettronico, almeno tre giorni prima della chiusura di ciascuna finestra temporale, mediante pubblicazione in forma anonima sulla Piattaforma. I chiarimenti e le risposte fornite, pubblicati sulla Piattaforma, costituiranno parte integrante dell’Avviso.

Scadenza: 1° agosto 2025

Programma/Ente di finanziamento: PCM – DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

LINK E DOCUMENTI

link al sito

Avviso

Ultimo aggiornamento

30 Giugno 2025, 08:39