HORIZON: OPEN CALL FOR CASCADE GRANTS OF NEBA ALLIANCE
AMBITO E FINALITÀ La NEBA Alliance è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea attraverso Horizon Europe, con l’obiettivo di sviluppare una rete di hub regionali e contenuti formativi per la costruzione sostenibile e la trasformazione ecologica del settore edilizio.
Data:
24 Aprile 2025


Horizon
AMBITO E FINALITÀ
La NEBA Alliance è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea attraverso Horizon Europe, con l’obiettivo di sviluppare una rete di hub regionali e contenuti formativi per la costruzione sostenibile e la trasformazione ecologica del settore edilizio. È un’iniziativa di punta della Commissione Europea sulle competenze per l’edilizia sostenibile, con la finalità di accelerare la formazione e la riqualificazione della forza lavoro attuale e futura per la transizione verso un settore edile nazionale resiliente. “La missione della NEB Academy è formare, migliorare e riqualificare l’ecosistema dell’edilizia per raggiungere un settore edilizio a zero emissioni di carbonio e una trasformazione dell’ambiente costruito sostenibile, sostenibile e inclusivo”.
L’ambizione è quella di affermare la NEBA come punto di riferimento europeo per competenze e conoscenze su soluzioni bio-based, circolari e digitali nell’edilizia. L’obiettivo è istituire la rete iniziale di Hub e infrastrutture di formazione con copertura regionale e/o competenze specifiche su argomenti specifici. Questi Hub creano business plan congiunti, modelli operativi e una piattaforma digitale. Questa piattaforma funge da punto di incontro tra studenti e formatori, nonché da directory e archivio aperti per contenuti formativi certificati NEBA.
Questo bando mira ad ampliare la copertura regionale e tematica della NEBA Alliance.
Il bando accetta candidature per tre tipologie di sovvenzioni a cascata:
- Sovvenzioni per hub regionali. Queste sovvenzioni forniranno finanziamenti ai consorzi per costituire un hub in una regione con scarsa o nessuna copertura da parte degli attuali consorzi dell’Alleanza NEBA. (È possibile ricevere finanziamenti fino a 15.000,00 euro);
- Sovvenzioni in partnership con gli hub NEBA esistenti. Queste sovvenzioni finanzieranno istituzioni in regioni già coperte da un hub dell’Alleanza NEBA per fornire formazione su argomenti altrimenti non trattati. (È possibile ricevere finanziamenti fino a 10.000,00 euro);
- Borse di studio per corsi di formazione e materiali. Queste borse di studio di importo inferiore finanzieranno lo sviluppo di corsi e materiali per ampliare il portfolio di corsi offerti dalla NEBA Alliance. (È possibile ricevere finanziamenti fino a 2.000,00 euro).
Questa call consentirà alla NEBA Alliance di testare e implementare le sue procedure di onboarding per i nuovi hub, il suo processo di controllo qualità per i nuovi contenuti e, soprattutto, di offrire formazione su più argomenti a un numero maggiore di persone. È prevista la creazione di due o tre nuovi hub regionali, di due o tre nuovi partner degli hub NEBA esistenti e fino a 10 nuovi corsi con relativi materiali.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare candidati registrati come persone giuridiche prima della data di inizio del bando NEBA Alliance negli Stati membri dell’UE e i suoi Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM), o Paesi associati al Programma Horizon Europe. Essi possono essere istituzioni, organizzazioni ed enti di formazione registrati prima del 28 febbraio 2025.mare (PTOM), o Paesi associati a Orizzonte Europa. Per le sezioni del bando, si attendono i seguenti candidati:
- Sovvenzioni per hub regionali – consorzio di almeno 3 entità giuridiche.
- Sovvenzioni in partnership con hub NEBA esistenti – una persona giuridica come unico beneficiario.
- Sovvenzioni per corsi di formazione e materiali – una persona giuridica come unico beneficiario. Se un corso viene implementato come corso congiunto tra 2 o più entità, può presentare domanda un consorzio.
I candidati possono presentare domanda per una sola delle sovvenzioni. Tuttavia, se si presenta una proposta per sovvenzioni per corsi di formazione e materiali, una stessa persona giuridica può presentare più domande. Il progetto NEBA Alliance è coordinato dall’Università di Primorska e coinvolge 14 partner provenienti da 11 diversi paesi dell’UE. Per partecipare al bando, i candidati devono soddisfare tutti i criteri descritti nella Guida per i Candidati, superare positivamente il processo di valutazione e infine firmare il Sub-Grant Agreement con il NEBA Alliance Consortium. Maggiori informazioni consultando la Guida.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget complessivo disponibile per l’Open Call è di € 100 000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le procedure per il bando sono descritte nella Guida per i Candidati e dettagliate in ulteriori documenti disponibili sulla pagina web del bando aperto della NEBA Alliance.
Scadenza: 14 maggio 2025
Programma/Ente di finanziamento: HORIZON EUROPE
Identificativo: NEBA Alliance – New European Bauhaus Academy
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
24 Aprile 2025, 09:31