UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

HORIZON: THE EUROPEAN CAPITAL OF INNOVATION AWARDS (RISING)

AMBITO E FINALITÀ I Premi Capitale Europea dell’Innovazione mirano a promuovere casi stimolanti di innovazione promossa dai comuni che prosperano nelle città.

Data:
24 Aprile 2025

HORIZON: THE EUROPEAN CAPITAL OF INNOVATION AWARDS (RISING)

Horizon.

AMBITO E FINALITÀ

I Premi Capitale Europea dell’Innovazione mirano a promuovere casi stimolanti di innovazione promossa dai comuni che prosperano nelle città. I premi rappresentano un prestigioso riconoscimento per gli amministratori comunali che hanno il coraggio di aprire le proprie pratiche di governance alla sperimentazione, di promuovere l’innovazione con ogni mezzo, di essere un modello per altre città e di spingere i confini della tecnologia a beneficio dei cittadini. Oltre alla ricompensa in denaro, il premio garantisce un’elevata visibilità sotto forma di rinnovato interesse pubblico e di maggiore copertura mediatica.

Esso accrescerà il profilo delle città che hanno sviluppato e implementato politiche innovative, istituito quadri che stimolano l’innovazione rivoluzionaria, aumentato l’attrattività della città nei confronti di investitori, industria, imprese e talenti, contribuito ad aprire collegamenti e rafforzare i legami con altre città, promuovendo la replicazione delle migliori pratiche nel campo dell’innovazione, aumentato il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale e sostenuto la resilienza delle città. Il tradizionale ecosistema di innovazione urbana si sta aprendo a nuovi modelli di innovazione che coinvolgono i cittadini, garantendone la partecipazione al processo decisionale e rafforzando la democrazia e i diritti. La Nuova Agenda Europea per l’Innovazione sottolinea la necessità di investimenti strategici in tecnologie chiave, comprese le tecnologie avanzate, e di rafforzare e collegare meglio gli ecosistemi dell’innovazione attraverso una più forte collaborazione tra le regioni, al fine di colmare il divario di innovazione. Per questo motivo, i premi riconosceranno il ruolo delle città come catalizzatori dell’ecosistema locale dell’innovazione.

Se ammissibili e idonee, le domande saranno valutate e classificate in base ai seguenti criteri di assegnazione:

  • criterio di assegnazione 1: Sperimentazione
  • criterio di aggiudicazione 2: Escalation
  • criterio di assegnazione 3: Creazione di ecosistemi
  • criterio di assegnazione 4: Espansione
  • criterio di assegnazione 5: Visione innovativa della città
  • criterio di assegnazione 6: Diritti dei cittadini

Le candidature saranno sottoposte a valutazione formale da parte di una giuria per ciascuna categoria. Se in una categoria ci sono più di 60 candidature, verrà effettuata una fase di preselezione per selezionare le migliori 60 candidature da sottoporre alla giuria. In caso contrario, tutte le candidature idonee passeranno direttamente alla giuria che valuterà ogni candidatura in base ai criteri di assegnazione.

Per le candidature con lo stesso punteggio, la commissione/giuria di preselezione determinerà un ordine di priorità stabilito. Sulla base della valutazione della giuria (e dopo i controlli obbligatori: revisione etica, controllo della sicurezza, convalida dell’entità giuridica, non esclusione, doppio finanziamento e plagio, ecc.), l’autorità aggiudicatrice deciderà in merito all’assegnazione del premio. Tutte le candidature saranno informate dell’esito della valutazione e quelle selezionate riceveranno il premio.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Le città candidate devono essere situate in uno degli Stati membri dell’UE. Per essere ammissibili, il richiedente deve essere una città e deve soddisfare i seguenti criteri:

Le città candidate devono essere situate in uno degli Stati membri dell’UE o nei paesi associati a Orizzonte Europa.

Per la categoria Capitale Europea dell’Innovazione, la città candidata deve avere una popolazione minima di 250.000 abitanti. Nei paesi in cui non sono presenti città con questo numero di abitanti, la città che si avvicina di più a 250.000 abitanti può candidarsi per la categoria Capitale Europea dell’Innovazione, a condizione che abbia una popolazione minima di 50.000 abitanti e che non si candidi contemporaneamente per la categoria Città Europea Innovativa Nascente.

Per la categoria European Rising Innovative City, la città candidata deve avere una popolazione compresa tra 50.000 e 249.999 abitanti. Nei paesi in cui non sono presenti città di questo tipo, è ammissibile la città più grande per numero di abitanti.

Per maggiori info consultare il regolamento del concorso.

Non sono ammissibili i vincitori delle precedenti edizioni del Premio Capitale Europea dell’Innovazione, né le città finaliste dell’edizione 2024. Questo non si applica alle precedenti città finaliste. I candidati che hanno già ricevuto un premio UE o Euratom non possono ricevere un secondo premio per le stesse attività.

Le domande congiunte presentate da un gruppo di candidati non saranno accettate e saranno respinte in quanto non idonee.

CONTRIBUTO DEL PREMIO

  • Un primo premio per il vincitore della categoria Capitale Europea dell’Innovazione di 1.000.000 di euro (1° classificato), e due premi di secondo livello di 100.000 euro ciascuno per le prime due città (2° e 3° classificato).
  • Un primo premio per il vincitore della categoria Città Europea Innovativa Nascente di 500.000 euro (1° classificato), e due premi di secondo livello di 50.000 euro ciascuno per le prime due città (2° e 3° classificato).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande devono essere presentate elettronicamente tramite il sistema di invio elettronico del Portale Funding & Tenders Sistema di invio (accessibile dalla pagina Argomento nella sezione Cerca Finanziamenti e Gare. NON è possibile inviare documenti cartacei. Le domande devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati, i documenti giustificativi richiesti e limitate a un massimo di 30 pagine. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Per maggiori informazioni sulla procedura di invio, consultare il Manuale Online. Le domande devono essere presentate entro il 18 giugno 2025.

Scadenza: 18 maggio 2025

Programma/Ente di finanziamento: HORIZON

Identificativo: HORIZON-EIC-2025-PRIZE-2-02

LINK E DOCUMENTI

link al sito

Regolamento del Concorso

Ultimo aggiornamento

24 Aprile 2025, 09:44