UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

ERASMUS+: CALL FOR 2-YEAR FRAMEWORK PARTNERSHIP AGREEMENTS TO SUPPORT CIVIL SOCIETY COOPERATION IN THE FIELD OF EDUCATION AND TRAINING (2026-2027)

AMBITO E FINALITÀ Il presente invito mira a istituire accordi quadro di partenariato biennali (AQP) con organizzazioni della società civile europea.

Data:
28 Aprile 2025

ERASMUS+: CALL FOR 2-YEAR FRAMEWORK PARTNERSHIP AGREEMENTS TO SUPPORT CIVIL SOCIETY COOPERATION IN THE FIELD OF EDUCATION AND TRAINING (2026-2027)

Erasmus+

AMBITO E FINALITÀ

Il presente invito mira a istituire accordi quadro di partenariato biennali (AQP) con organizzazioni della società civile europea. La cooperazione con le organizzazioni della società civile di alta qualità è rilevante per il loro ampio contatto con gli utenti finali attraverso le loro vaste reti sia a livello europeo che nazionale. Esse hanno un duplice ruolo, dato il loro effetto moltiplicatore dall’alto verso il basso e il loro contributo dal basso verso l’alto allo sviluppo delle politiche. La cooperazione promuoverà inoltre il trasferimento di politiche, l’apprendimento e il sostegno agli obiettivi e alle priorità dell’UE (tra cui l’equità, l’inclusione e la diversità, in linea con gli obiettivi della strategia Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà per l’inclusione e la diversità) tra le parti interessate nei Paesi partecipanti. Tale cooperazione contribuisce a creare un ampio senso di appartenenza in relazione alle azioni e alle politiche dell’UE che riguardano le persone e a prendere in considerazione le idee e le preoccupazioni della società civile a tutti i livelli. È fondamentale per garantire il coinvolgimento attivo delle parti interessate della società civile, per promuovere la loro partecipazione al Programma Erasmus+ e ad altri programmi dell’Unione europea e per diffondere le politiche, i risultati dei programmi e le buone pratiche tra le parti interessate attraverso le loro reti e oltre. La cooperazione con le organizzazioni della società civile nel campo dell’istruzione e della formazione è importante per sensibilizzare i cittadini europei e contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione e di altre agende politiche settoriali europee. La cooperazione con le organizzazioni della società civile è inoltre fondamentale per fornire alla Commissione analisi e consulenza sulle principali priorità in materia di istruzione e formazione, come stabilito nell’ambito dello Spazio europeo dell’istruzione e del Piano d’azione per l’istruzione digitale.

L’obiettivo del bando è fornire supporto strutturale alle organizzazioni europee non governative (ENGO) e alle reti a livello UE attive nel campo dell’istruzione e della formazione. La cooperazione promuoverà il trasferimento di politiche, l’apprendimento e il supporto sugli obiettivi e le priorità dell’UE, tra cui equità, inclusione e diversità, in linea con gli obiettivi della strategia per l’inclusione e la diversità di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono essere persone giuridiche (enti privati), essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia i Paesi del Programma Erasmus+, Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM). Inoltre i candidati devono essere organizzazioni non governative (un’organizzazione volontaria, indipendente dal governo, senza scopo di lucro, che non sia un partito politico o un sindacato), essere un’organizzazione senza scopo di lucro. Le Agenzie Nazionali Erasmus+ (unica attività della loro persona giuridica) o i dipartimenti delle Agenzie Nazionali di persone giuridiche che si occupano di attività che non rientrano nelle competenze delle Agenzie Nazionali non possono candidarsi o partecipare a questa Azione. Il presente invito è aperto a due categorie di organismi:

  • Categoria 1- Organizzazioni non governative europee (ENGO) nel settore dell’istruzione e della formazione.
  • Categoria 2- Reti europee nel settore dell’istruzione e della formazione.

Composizione del consorzio

Sono ammesse solo candidature di singoli richiedenti (singoli beneficiari).

A seconda del numero e della qualità delle proposte, si prevede di firmare tra 25 e 40 partenariati quadro.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders – Sistema di invio, prima della scadenza del bando. NON si accettano candidature cartacee. La presentazione si compone di due fasi e l’invio della proposta si sviluppa in 4 parti come descritto nel bando. Le proposte devono rispettare il limite di 40 pagine e devono essere leggibili, accessibili e stampabili. Maggiori informazioni e dettagli su procedure e criteri necessari consultando il documento ufficiale del bando e il Manuale Online per il processo di invio.

Scadenza: 27 maggio 2025

Programma/Ente di finanziamento: ERASMUS+ / European Commission

Identificativo: ERASMUS-EDU-2025-CSC-OG-FPA

LINK E DOCUMENTI

link al sito

Bando

Ultimo aggiornamento

28 Aprile 2025, 08:57