UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

HORIZON: NEXT GENERATION INTERNET – 4 NEW CALLS

AMBITO E FINALITÀ Si sono aperti 4 nuovi bandi di progetti dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, che ha come obiettivo riplasmare Internet, in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze delle persone, ponendo gli utenti al centro.

Data:
28 Aprile 2025

HORIZON: NEXT GENERATION INTERNET – 4 NEW CALLS

Horizon

AMBITO E FINALITÀ

Si sono aperti 4 nuovi bandi di progetti dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, che ha come obiettivo riplasmare Internet, in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze delle persone, ponendo gli utenti al centro. L’iniziativa si articola in progetti destinati a tematiche legate al contesto di Internet e alle sue prossime potenzialità, in particolare nella creazione di nuove tecnologie che potranno essere utilizzate dalle generazioni future come elementi costitutivi di una società equa e democratica e di un’economia sostenibile e aperta a beneficio di tutti. Attraverso un processo agile e flessibile, che segue il meccanismo di finanziamento a cascata di Horizon Europe, le azioni di ricerca e innovazione (RIA) dell’NGI in corso forniscono supporto a progetti di ricercatori accademici di spicco, startup hi-tech e PMI.

I finanziamenti vengono assegnati a progetti che utilizzano cicli di ricerca brevi e che puntano alle idee più promettenti. Ciascuno dei progetti selezionati persegue i propri obiettivi, mentre le RIA dell’NGI forniscono la logica e la visione del programma, il supporto tecnico, il coaching e il mentoring, per garantire che i progetti contribuiscano a un progresso significativo della ricerca e dell’innovazione nell’iniziativa NGI. L’attenzione si concentra su concetti e tecnologie avanzate che si collegano a casi d’uso pertinenti e che possono avere un impatto sul mercato e sulla società nel suo complesso. Applicazioni e servizi innovativi privi di una componente di ricerca non rientrano in questo modello.

I bandi aperti pubblicati intendono contribuire alla finalità dell’iniziativa e sono:

NGI ZERO COMMONS FUND 7TH OPEN CALL: RECLAIM THE PUBLIC NATURE OF THE INTERNET

L’obiettivo del NGI Zero Commons Fund è quello di contribuire a fornire, maturare e scalare nuovi beni comuni di Internet nell’intero spettro tecnologico, dal silicio libero al middleware, dall’infrastruttura P2P alle applicazioni convenienti per gli utenti finali. Il software e l’hardware gratuiti e open source, gli standard aperti, i dati aperti e l’intelligenza artificiale, la scienza aperta, i Creative Commons e le risorse educative aperte stanno democratizzando l’innovazione e l’apprendimento e, insieme, stanno spingendo la società e l’industria a un ritmo senza precedenti. Da qui al 2027 verranno assegnate sovvenzioni per la ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni, comprese tra 5.000 e 50.000 euro, con la possibilità di aumentarle significativamente in caso di comprovato potenziale. Oltre alle sovvenzioni, vengono offerti servizi di supporto per migliorare la qualità e la maturità dei beni comuni digitali. I beneficiari possono richiedere supporto in materia di sicurezza, privacy, accessibilità, conformità alle licenze open source, standardizzazione e altro ancora. In totale, il Fondo NGI Zero Commons distribuirà 21,6 milioni di euro di R&S su beni comuni tecnologici che ne migliorino l’apertura, l’affidabilità, la resilienza e l’autonomia degli utenti, rendendoli disponibili come software e hardware liberi/open source.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il bando è aperto a PMI, accademici, enti pubblici, organizzazioni non profit, comunità e singoli individui. I risultati devono essere aperti: tutti i risultati scientifici devono essere pubblicati ad accesso aperto e qualsiasi software e hardware deve essere pubblicato integralmente con una licenza open source riconosciuta. Sono aiutati ricercatori e sviluppatori a creare tecnologie potenti e a metterle a disposizione delle generazioni future come elementi costitutivi di una società giusta e democratica e di un’economia sostenibile e aperta che avvantaggi tutti.

link al sito

NGI TALER 7TH OPEN CALL: PRIVACY-PRESERVING DIGITAL PAYMENTS

Ngi Taler è un progetto finanziato dalla Commissione Europea e dallo Stato Svizzero per implementare un nuovo sistema di pagamento elettronico a vantaggio di tutti: cittadini, commercianti, banche, autorità finanziarie, revisori contabili e ricercatori in materia di lotta alla corruzione. Il progetto non parte da zero, ma si basa sulle solide fondamenta di GNU Taler, il sistema di pagamento digitale a tutela della privacy sviluppato dalla comunità GNU e da Taler Systems SA. I candidati sono invitati a contribuire con il  proprio contributo a ridefinire lo stato dell’arte dei sistemi di pagamento digitali e a creare un’internet aperta, affidabile e sicura per tutti. Naturalmente è possibile contribuire con nuove e interessanti funzionalità a GNU Taler stesso, creare strumenti ausiliari o lavorare sull’esperienza utente, ma anche sviluppare integrazioni in applicazioni FOSS e standard aperti (abilitando i micropagamenti P2P, ad esempio in un sistema di messaggistica istantanea, una piattaforma di social media aperta o uno strumento di videoconferenza), o sviluppare miglioramenti a componenti infrastrutturali come i backend dei commercianti. Ogni proposta progettuale ammessa a finanziamento potrà ricevere un contributo tra € 5.000 e € 50.000.

I risultati dei progetti finanziati saranno resi disponibili con una licenza gratuita o open source. Non ci sono esclusioni sui soggetti che potranno ricevere il sostegno di NGI TALER: se da un lato sarà data priorità a proposte provenienti da Paesi dell’Unione europea o Paesi associati, dall’altro verrà considerata la qualità tecnica delle proposte, oltre il criterio geografico.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il bando è aperto a PMI, accademici, enti pubblici, organizzazioni non profit, comunità e singoli individui. I risultati devono essere aperti: tutti i risultati scientifici devono essere pubblicati ad accesso aperto e qualsiasi software e hardware deve essere pubblicato integralmente con una licenza open source riconosciuta. Una parte del budget di NGI TALER è riservata ai bandi aperti per finanziare ulteriori iniziative gratuite e open source in linea con gli argomenti e l’approccio di NGI TALER.

link al sito

NGI MOBIFREE 7TH OPEN CALL: WORKING TOWARDS MOBILE FREEDOM

NGI Mobifree è un programma pilota progettato per superare lo status quo del software mobile e creare un circolo virtuoso di innovazione attraverso software libero e open source, hardware libero e standard aperti. Il programma ha riunito diversi “mover and shaker” dell’ecosistema mobile aperto, al fine di realizzare uno sforzo di sviluppo completo e promuovere diverse importanti tecnologie libere e open source.  Il progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione inclusiva, che mira a innovare il settore del software e dell’hardware mobile attraverso standard aperti. Il programma si propone di creare un ecosistema mobile che garantisca libertà e interoperabilità, rompendo il monopolio delle grandi aziende del settore.

Si cercano progetti che aprano la strada a soluzioni per un ecosistema mobile aperto. Sono valutate proposte di progetto con un budget compreso tra 5.000 e 50.000 euro.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il bando è aperto a PMI, accademici, enti pubblici, organizzazioni non profit, comunità e singoli individui. I risultati devono essere aperti: tutti i risultati scientifici devono essere pubblicati ad accesso aperto e qualsiasi software e hardware deve essere pubblicato integralmente con una licenza open source riconosciuta.

Una parte del budget di NGI Mobifree è riservata ai bandi aperti per finanziare ulteriori iniziative gratuite e open source in linea con gli argomenti e l’approccio di NGI Mobifree.

link al sito

NGI FEDIVERSITY 5TH OPEN CALL: CREATING THE HOSTING STACK OF THE FUTURE

Fediversity è un progetto a 360 gradi che mira a offrire a tutti servizi cloud ospitati e facili da usare, basati sulla portabilità e sulla libertà personale. L’obiettivo è fornire a tutti sistemi IT sicuri e di alta qualità per l’uso quotidiano, senza tracciamento, senza sfruttamento, in un modo che funzioni ovunque e sia scalabile senza sforzo, garantendo una maggiore autonomia agli utenti.

Si cercano progetti che rendano più accessibile lo stack di hosting di nuova generazione. Si valutano proposte di progetto tra 5.000 e 50.000 euro. Il 15% del budget di NGI Fediversity è riservato a bandi aperti per finanziare ulteriori iniziative gratuite e open source in linea con gli argomenti e l’approccio di NGI Fediversity.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il bando è aperto a PMI, accademici, settore pubblico, organizzazioni non profit e privati.

I risultati devono essere aperti: tutti i risultati scientifici devono essere pubblicati ad accesso aperto e qualsiasi software e hardware deve essere pubblicato integralmente con una licenza open source riconosciuta.

link al sito

Ultimo aggiornamento

28 Aprile 2025, 09:08