UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

MiC: BANDO CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2026

AMBITO E FINALITÀ Il Ministero della cultura, per il tramite del Dipartimento per le attività culturali, ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del titolo di «Capitale italiana del libro» per l’anno 2026.

Data:
28 Aprile 2025

MiC: BANDO CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2026

MiC.

AMBITO E FINALITÀ

Il Ministero della cultura, per il tramite del Dipartimento per le attività culturali, ha indetto la procedura di selezione per il conferimento del titolo di «Capitale italiana del libro» per l’anno 2026. Il Ministero ha pubblicato il Bando che individua obiettivi e modalità di partecipazione per i comuni italiani che vogliono concorrere per il titolo del 2026. L’iniziativa concorre al perseguimento degli obiettivi e delle finalità del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura e intende favorire progetti, programmi e attività per la promozione della lettura, intesa anche come strumento a sostegno delle comunità in termini di coesione e inclusione sociale e per lo sviluppo della partecipazione pubblica. Il Bando si prefigge i seguenti obiettivi specifici:

  • migliorare l’offerta culturale, la crescita dell’inclusione sociale e il contrasto della povertà educativa, in considerazione delle esigenze della comunità locale di riferimento;
  • rafforzare la coesione e l’inclusione sociali, nonché lo sviluppo della partecipazione pubblica;
  • utilizzare le nuove tecnologie, anche al fine del maggiore coinvolgimento dei giovani e di altre categorie a rischio di esclusione sociale e dalle innovazioni tecnologiche, quali gli anziani e i disabili;
  • promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità nei settori culturali e creativi;
  • conseguire risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale, anche con riferimento all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU;
  • diffondere l’abitudine alla lettura e favorire l’aumento del numero dei lettori, valorizzando l’immagine sociale del libro e della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale;
  • promuovere la frequentazione delle biblioteche e delle librerie e la conoscenza della produzione libraria italiana, incentivandone la diffusione e la fruizione;
  • valorizzare le buone pratiche di promozione della lettura realizzate da soggetti pubblici e privati, rafforzandone la collaborazione;
  • valorizzare la diversità della produzione editoriale;
  • promuovere la dimensione interculturale e plurilingue della lettura nelle istituzioni scolastiche e nelle biblioteche.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono candidarsi al titolo i Comuni italiani.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

I progetti contenuti nel dossier del Comune cui viene conferito il titolo di ‘Capitale italiana del libro’ per il 2026 sono finanziati secondo le disponibilità finanziarie e, in ogni caso, entro il limite di spesa di 500.000,00 euro. L’erogazione del finanziamento a favore della città insignita dal titolo avverrà in due fasi. Una prima erogazione del 50% sulle attività oggetto del dossier vincitore, a seguito della sottoscrizione del disciplinare di obblighi con il Ministero della cultura e una seconda erogazione del restante 50% del finanziamento entro il 31 luglio 2026, a fronte della presentazione di un primo rapporto delle attività previste dal dossier progettuale, da presentarsi al Dipartimento entro il 30 giugno 2026. Per l’elenco delle spese ammissibili consultare il bando.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le Amministrazioni comunali interessati a partecipare alla selezione, entro 60 giornidalla pubblicazione del bando sul sito del MiC, devono presentare apposita istanza firmata digitalmente dal Sindaco del Comune in qualità di rappresentante legale dell’ente, con allegato un dossier di candidatura. Le candidature saranno valutate da una Giuria composta da 5 esperti indipendenti di chiara fama, nel settore della cultura e dell’editoria. Il conferimento del titolo è di durata annuale. Unitamente al dossier di candidatura, i Comuni dovranno trasmettere una sintesi del progetto culturale. L’istanza, il dossier e la sintesi, completi degli elementi richiesti, dovranno essere trasmessi, con un unico invio, esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo capitaledellibro@pec.cultura.gov.it.

Info e Contatti

Per richiedere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica ordinaria capitaledellibro@cultura.gov.it, inserendo nell’oggetto la dicitura: “Informazioni per Capitale italiana del libro 2026”.

Scadenza: 26 maggio 2025

Programma/Ente di finanziamento: MINISTERO DELLA CULTURA

Link e documenti

link al sito

Bando

Ultimo aggiornamento

28 Aprile 2025, 09:01