MiC: BANDO ARCHITETTURE SOSTENIBILI PER – EDIZIONE 2
AMBITO E FINALITÀ La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia ha lanciato l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, la seconda edizione del programma Architetture Sostenibili Per, al fine di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei componenti edilizi.
Data:
28 Aprile 2025


MiC
AMBITO E FINALITÀ
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia ha lanciato l’avviso pubblico Architetture Sostenibili Per il Restauro del Contemporaneo, la seconda edizione del programma Architetture Sostenibili Per, al fine di sostenere e promuovere l’attivazione di progetti di ricerca volti all’analisi di casi studio relativi al restauro delle architetture contemporanee di qualità significativa e finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici attraverso interventi di retrofit energetico, di recupero/riuso delle funzioni nonché dei materiali e dei componenti edilizi. Con il programma denominato Architetture Sostenibili per, la DGCC intende fornire un contributo alla realizzazione di uno sviluppo globale più sostenibile, promuovendo la sperimentazione di progetti, la promozione di reti internazionali di ricerca, la produzione di mostre monografiche e il sostegno alla formazione di giovani architetti italiani. Il programma è finalizzato a promuovere gli obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) sanciti nell’Agenda 2030 dell’ONU ed è redatto in linea con le tematiche che hanno ispirato il New European Bauhaus, iniziativa della Commissione Europea collegata all’European Green Deal, che invita i cittadini europei a immaginare per poi costruire insieme un futuro bello, sostenibile e inclusivo. La sfida per questa edizione nasce dalla sempre più attuale questione del restauro del contemporaneo, in equilibrio tra conservazione e adeguamento normativo. Sempre più di frequente, infatti, ci si dovrà confrontare, anche per le architetture contemporanee, con l’opportunità o l’obbligo di riutilizzare edifici che hanno perso la funzione originaria oppure che, con il passare degli anni, sono diventati materialmente e/o tecnicamente obsoleti, non riuscendo più a soddisfare le richieste e che non soddisfano le normative (di sicurezza, di riduzione dei consumi, di comfort, etc.).
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per ciascuna azione del presente Avviso possono candidarsi, come soggetto proponente singolo o capofila o come partner di progetto, enti e istituti pubblici, soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, impegnati in modo prevalente in campo culturale e/o scientifico, quali istituti universitari e centri di ricerca, organizzazioni no profit dedicate prevalentemente alla cultura, quali fondazioni e/o associazioni del Terzo Settore, Imprese culturali-sociali e di comunità e altri come definiti nell’Avviso. I soggetti proponenti possono concorrere singolarmente o in partenariato. Il proponente singolo può presentare il progetto e lo realizza autonomamente. Il proponente capofila può presentare il progetto e si avvale del supporto di uno o più partner. Il proponente capofila è l’unico diretto beneficiario del contributo ed è il solo responsabile del progetto nei confronti dell’Amministrazione, incluse le attività di monitoraggio e di rendicontazione.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo è una procedura di evidenza pubblica suddivisa in due specifiche sezioni articolate a loro volta in due azioni. Le risorse destinate per il presente Avviso ammontano complessivamente a € 280.000,00 e così ripartite:
SEZIONE I – Efficientare il contemporaneo (stanziamento totale € 140.000,00).
Azione 1 – L’efficientamento energetico dell’involucro edilizio (stanziamento totale € 70.000,00).
Azione 2 – L’efficientamento energetico degli impianti (stanziamento totale € 70.000,00).
SEZIONE II – Ridurre, riutilizzare e riciclare (stanziamento totale € 140.000,00).
Azione 1 – La rifunzionalizzazione del contemporaneo (stanziamento totale € 70.000,00).
Azione 2 – Il riuso e il riciclo dei materiali e dei componenti edilizi (stanziamento totale € 70.000,00).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La presentazione della proposta deve essere compilata dal soggetto proponente e caricata esclusivamente utilizzando il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea all’indirizzo https://portalebandidgcc.cultura.gov.it. La domanda, pena esclusione, dovrà essere redatta, seguendo le indicazioni fornite, entro le ore 12.00 del giorno 30 maggio 2025. La proposta deve contenere tutta la documentazione richiesta, a seconda dell’azione per cui si intende candidarsi. Maggiori info e dettagli consultando l’Avviso.
Info e Contatti
Per ulteriori informazioni scrivere a architetturesostenibili@cultura.gov.it
Scadenza: 30 maggio 2025
Programma/Ente di finanziamento: MIC – DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Link e Documenti
Ultimo aggiornamento
28 Aprile 2025, 09:02