UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

EC-DG CONNECT: Boosting the visibility of fact-checking content in Europe

AMBITO E FINALITÀ Le tecnologie digitali contemporanee vengono utilizzate, in particolare attraverso i social media, i motori di ricerca e le reti pubblicitarie, per diffondere e promuovere la disinformazione su una scala e con una velocità e una precisione di targeting senza precedenti.

Data:
31 Maggio 2025

EC-DG CONNECT: Boosting the visibility of fact-checking content in Europe

EC-DG CONNECT

AMBITO E FINALITÀ

Le tecnologie digitali contemporanee vengono utilizzate, in particolare attraverso i social media, i motori di ricerca e le reti pubblicitarie, per diffondere e promuovere la disinformazione su una scala e con una velocità e una precisione di targeting senza precedenti. La portata della disinformazione, in particolare sui social media, ha suscitato crescente consapevolezza e preoccupazione nella società civile, sia negli Stati membri dell’UE che a livello internazionale. La disinformazione e la manipolazione delle informazioni rappresentano una grave minaccia per le nostre democrazie da diverse angolazioni, tra cui l’erosione della fiducia nelle istituzioni democratiche, la creazione di opportunità per manipolare le elezioni e il contributo alla polarizzazione delle società. Questo bando di azione preparatoria, finanzierà progetti volti ad aumentare la portata e l’impatto dei contenuti professionali prodotti da organizzazioni indipendenti di fact-checking nell’UE. I fact-checker sono attori chiave della catena del valore dell’informazione, verificando e valutando la credibilità dei contenuti sulla base di fatti e prove e fornendo ai cittadini contesto e informazioni importanti relativi alle informazioni che incontrano online e offline. Ogni progetto finanziato progetterà e implementerà strategie e strumenti creativi per ampliare la portata dei contenuti verificati a un pubblico più ampio, documentando al contempo metodi e approfondimenti efficaci. I progetti dovranno creare collaborazioni e reti con stakeholder fondamentali per la creazione e la distribuzione dei contenuti, come media tradizionali e online, creatori di contenuti, influencer e podcaster. I progetti contribuiranno all’obiettivo generale dell’UE di migliorare la resilienza e la preparazione della società attraverso una maggiore alfabetizzazione mediatica, una migliore consapevolezza della situazione e capacità di risposta alla minaccia della disinformazione. I progetti vincitori collaboreranno con l’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO).

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per essere ammissibili, i candidati (beneficiari ed entità affiliate) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero, Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare–PTOM). Le proposte possono essere presentate da uno qualsiasi dei seguenti candidati o da una loro combinazione:

  • autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
  • organizzazioni non governative e della società civile;
  • enti a scopo di lucro o organizzazioni non profit (private o pubbliche – nazionali, regionali o locali), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, organizzazioni di fact-checking, organi di stampa tradizionali e online, influencer, podcaster, creatori di contenuti;
  • centri di ricerca e istituzioni accademiche.

Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. Le persone fisiche NON sono ammissibili. Le organizzazioni internazionali NON sono ammissibili. Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno tre candidati che rispetti le condizioni previste dal bando.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il budget disponibile per il bando è di 1.637.500 euro. Il cofinanziamento dell’UE è limitato a un massimo dell’80% dei costi totali ammissibili. Si prevede di finanziare da 3 a 5 progetti. Il budget dei progetti (importi massimi richiesti) dovrebbero variare tra 300.000 e 500.000 euro per progetto, ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono importi inferiori. Il finanziamento concesso potrebbe essere inferiore all’importo richiesto. I progetti dovrebbero normalmente avere una durata compresa tra 12 e 18 mesi.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte dovranno seguire la procedura standard di presentazione e valutazione (presentazione in una fase più valutazione in un’unica fase). Devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti. Le stesse sono limitate a un massimo di 50 pagine. Sono benvenute proposte più brevi. Il modulo di domanda di sovvenzione e gli altri documenti obbligatori da compilare sono disponibili all’indirizzo https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/newsredirect/877296. Una commissione valuterà tutte le candidature. Le proposte ritenute ammissibili saranno valutate in base alla capacità operativa e ai criteri di aggiudicazione e ordinate in base al punteggio ottenuto. I progetti dovrebbero normalmente avere una durata compresa tra 12 e 18 mesi.

Info e Contatti

Domande e richieste di chiarimenti dovranno essere inviate al seguente indirizzo email: CNECT-I4@ec.europa.eu

Scadenza: 16 giugno2025

Programma/Ente di finanziamento: European Commission – DG CONNECT

Link e documenti

link al sito

Bando

Ultimo aggiornamento

31 Maggio 2025, 06:07