UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

URBACT: UIV CALL FOR TRANSFER NETWORKS

AMBITO E FINALITÀ Il Programma URBACT IV fa parte dell’Obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea delle politiche dei Fondi Strutturali per il periodo 2021-2027 ed è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dall’IPA III e dall’NDICI.

Data:
3 Giugno 2025

URBACT: UIV CALL FOR TRANSFER NETWORKS

URBACT

AMBITO E FINALITÀ

Il Programma URBACT IV fa parte dell’Obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea delle politiche dei Fondi Strutturali per il periodo 2021-2027 ed è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dall’IPA III e dall’NDICI. La missione è consentire alle città di collaborare e sviluppare soluzioni integrate alle sfide urbane comuni, attraverso il networking, l’apprendimento reciproco, la condivisione di esperienze e l’individuazione di buone pratiche per migliorare le politiche urbane. Come indicato nel Programma di Cooperazione, URBACT IV rafforzerà la capacità istituzionale delle città necessaria per attuare strategie territoriali e contribuire direttamente all’Obiettivo Strategico 5, in particolare, un’Europa più vicina ai cittadini, sostenendo strategie di sviluppo a guida locale e uno sviluppo urbano sostenibile in tutta l’UE.

Per raggiungere questo obiettivo, il Programma persegue tre obiettivi:

  • Utilizzare reti transnazionali per migliorare la capacità delle città europee.
  • Migliorare la capacità degli attori urbani di progettare e attuare politiche, pratiche e innovazioni per uno sviluppo urbano sostenibile in modo integrato, partecipativo e basato sul territorio.
  • Garantire che le conoscenze e le pratiche di URBACT siano rese accessibili agli operatori e ai responsabili politici delle politiche urbane, al fine di contribuire alle politiche urbane locali, regionali, nazionali ed europee, in particolare attraverso l’Iniziativa Urbana Europea e contribuire all’Agenda Urbana per l’UE.

Il nucleo centrale delle attività è costituito da reti transnazionali di scambio e apprendimento. Utilizzando il Metodo URBACT le città possono sviluppare e testare soluzioni alle sfide individuate, in modo integrato e partecipativo, producendo risultati significativi a livello locale. Il Programma supporta tre diverse tipologie di reti transnazionali:

  • Reti di Pianificazione d’Azione.
  • Reti di Trasferimento dell’Innovazione.
  • Reti di Trasferimento.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Sono invitate a presentare domanda per rispondere a questo invito per reti di trasferimento le città dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, degli Stati partner, le città dei paesi che beneficiano dello strumento di preadesione all’UE, nonché dell’Ucraina e della Moldavia. Per le attività di scambio e apprendimento transnazionali, il Programma di Cooperazione URBACT IV identifica l’area del Programma e definisce due categorie di beneficiari, i beneficiari principali (partner cittadini) e gli altri beneficiari (partner non cittadini). I principali beneficiari delle Reti di Trasferimento saranno le città dell’area del Programma sopra menzionata, disposte a sviluppare strategie integrate e piani d’azione per uno sviluppo urbano sostenibile. Per essere ammissibili, i partner non cittadini devono essere enti pubblici o enti pubblici equivalenti. Per maggiori info consultare il bando.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il budget totale massimo ammissibile per una Rete di Trasferimento è di 750.000 euro (inclusi i fondi FESR, IPA, NDICI e il cofinanziamento locale). Le Reti di Trasferimento saranno finanziate utilizzando il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, il Fondo IPA, il Fondo NDICI e i contributi locali, regionali o nazionali delle città partner secondo le tariffe indicate nella sezione di riferimento del bando. Il budget sarà presentato utilizzando le cinque categorie, ovvero, costi del personale, di ufficio e amministrazione, di viaggio e alloggio, costi per consulenze e servizi esterni Costi per attrezzatureIl tasso di cofinanziamento dell’UE per una rete di trasferimento è calcolato a livello di rete sulla base dei diversi tassi di cofinanziamento per ciascun partner.

  • I partner delle “regioni più sviluppate” sono cofinanziati fino al 65% dal FESR.
  • I partner delle “regioni in transizione” sono cofinanziati fino al 70% dal FESR.
  • I partner delle “regioni meno sviluppate” sono cofinanziati fino all’80% dal FESR.
  • Alcuni partner del programma sono cofinanziati fino al 50% da fondi nazionali.
  • I partner dei paesi IPA sono cofinanziati fino al 95% dai fondi IPA.
  • I partner di Ucraina e Moldavia sono cofinanziati fino al 95% dai fondi NDICI. – I partner di altri paesi possono partecipare alle reti di trasferimento a proprie spese per questo bando.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I progetti che desiderano presentare domanda di finanziamento nell’ambito del presente Bando dovranno compilare e inviare la propria domanda tramite la piattaforma online SYNERGIE-CTE e inviare il fascicolo di candidatura (vedere i dettagli alla sezione 7 del bando) via e-mail all’indirizzo TN@urbact.eu. Tutte le domande dovranno essere compilate in inglese. è disponibile l’elenco delle sezioni principali da compilare per presentare una proposta, uno schema del modulo di domanda è fornito nell’Allegato 1 del documento del bando. Per maggiori info consultare il Manuale del Programma URBACT IV e la Guida per i Candidati.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate online entro il 30 giugno 2025, entro e non oltre le ore 15:00, seguendo la procedura prevista. Il dossier di candidatura dovrà essere inviato anche via e-mail entro il 1° luglio 2025, entro e non oltre le ore 15:00.

Scadenza: 30 giugno 2025

Programma/Ente di finanziamento: URBACT – EU

Link e documenti

link al sito

Bando

Ultimo aggiornamento

3 Giugno 2025, 08:19