UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

ED: Selection of partners to carry out EUROPE DIRECT activities

AMBITO E FINALITÀ La Commissione europea invita le organizzazioni di tutta l’UE a ospitare la prossima generazione di centri Europe Direct.

Data:
3 Giugno 2025

ED: Selection of partners to carry out EUROPE DIRECT activities

grafica interna

AMBITO E FINALITÀ

La Commissione europea invita le organizzazioni di tutta l’UE a ospitare la prossima generazione di centri Europe Direct. Questi centri sono la voce locale dell’UE. Essi sono ben collegati alle comunità locali e organizzano attività di comunicazione e sensibilizzazione su temi di interesse locale per l’UE, da soli o in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea, gli Uffici di collegamento del Parlamento europeo, altre reti di sensibilizzazione dell’UE e moltiplicatori locali. Organizzano inoltre eventi locali, condividono informazioni e statistiche con le organizzazioni locali e raccolgono feedback dal pubblico, per garantire che le politiche dell’UE rispondano alle esigenze dei cittadini. Per garantire che la voce di tutti sia ascoltata, i centri Europe Direct sono attivi in ogni Stato membro. Con questo bando si è alla ricerca di nuovi partner, tra cui istituzioni pubbliche, organizzazioni no-profit, organizzazioni della società civile, associazioni, parti sociali e istituzioni accademiche. La Commissione Europea, tramite la sua Rappresentanza in Italia, pubblica un invito a presentare proposte per selezionare partner ai fini dello svolgimento di attività come centri EUROPE DIRECT per il periodo 2026-2030.

La loro missione è avvicinare l’UE ai suoi cittadini. Pertanto i centri hanno il compito di:

  • informare sulle politiche e sulle azioni dell’UE;
  • ascoltare le preoccupazioni dei cittadini su questioni di competenza dell’UE;
  • dialogare con i cittadini sull’impatto dell’UE nella loro vita quotidiana;
  • contribuire all’educazione civica europea;
  • contribuire alla creazione di una sfera pubblica europea.

CHI PUÒ PARTECIPARE

I richiedenti devono essere persone giuridiche stabilite in Italia e appartenenti a una delle seguenti categorie:

  • enti pubblici, quali comuni o autorità locali/regionali di altro livello;
  • soggetti di diritto privato investiti di una missione di servizio pubblico;
  • federazioni/associazioni di autorità locali;
  • organizzazioni senza scopo di lucro;
  • associazioni e fondazioni;
  • organizzazioni della società civile;
  • parti sociali;
  • istituti d’istruzione o di formazione.

Non sono ammissibili le persone fisiche. Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti (non sono ammessi consorzi). Tuttavia, se necessario, è possibile includere nella domanda anche entità affiliate e subappalti.

Il presente invito a presentare proposte stabilisce e garantisce il funzionamento continuo della rete EUROPE DIRECT in Italia dal 1º gennaio 2026 al 31 dicembre 2030. Obiettivo dell’invito è costituire almeno il minimo di centri, in ciascuna delle regioni italiane, previsto ed elencato nel documento del bando e  non più di un centro per città. Per la regione Abruzzo il numero stabilito è di 2 centri.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Per questa iniziativa, la dotazione finanziaria ammonta a 2 024 000 euro.

I richiedenti prescelti firmeranno una convenzione quadro di partenariato con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia. Ogni anno un partner può ricevere una sovvenzione annuale previo invito a presentare un piano annuale di comunicazione per l’anno successivo e sua conseguente valutazione. La sovvenzione annuale ammonta a 44 000 euro. Essa assume la forma di un contributo dell’Unione che copre parte dei costi di gestione di un centro EUROPE DIRECT. Il partner (richiedente) si impegna a fornire le risorse finanziarie e operative aggiuntive necessarie per svolgere le attività in qualità di suddetto centro per la durata della convenzione quadro di partenariato, compresi i locali, il personale sufficiente, le attrezzature e la logistica, i costi di organizzazione degli eventi, i materiali di comunicazione e l’accesso alle competenze interne (se pertinenti), come le competenze in materia di comunicazione e social media, il supporto amministrativo ecc. Oltre alla sovvenzione, la Commissione europea e il Parlamento europeo forniranno ai partner informazioni tempestive relative alle tematiche di attualità per l’UE, alla formazione, alle pubblicazioni e alle opportunità di networking. La base giuridica del presente invito a presentare proposte è il programma di lavoro della Commissione europea per il 2025 nel settore della comunicazione.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Tutte le proposte devono essere presentate direttamente online tramite il sistema elettronico di presentazione del portale Funding & Tenders in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE entro e non oltre il 26 giugno 2025. Le domande presentate in forma cartacea o via e-mail NON sono accettate e devono essere presentate utilizzando gli appositi moduli presenti all’interno del sistema di presentazione. I dettagli sui processi e sulle procedure sono descritti nel Manuale Online che ontiene anche i link alle domande frequenti e alle istruzioni dettagliate sul sistema di scambio elettronico del portale.

Info e Contatti

Le pagine delle rappresentanze della Commissione forniscono ulteriori informazioni sul bando in ogni Stato membro. 

Scadenza: 26 giugno 2025

Programma/Ente di finanziamento: EUROPE DIRECT (ED)

Identificativo: ED-2025-ITALY-FPA

Link e documenti

link al sito

Bando

Ultimo aggiornamento

3 Giugno 2025, 08:19