UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

 LIFE: BOOSTING THE CLEAN ENERGY TRANSITION IN CITIES AND REGIONS

AMBITO E FINALITÀ L’obiettivo di questa call è supportare le città e le autorità regionali con le capacità e le competenze necessarie per realizzare e attuare piani e strategie di decarbonizzazione per la transizione verso un’energia pulita, fondamentali per le industrie, le imprese e i cittadini nei loro territori.

Data:
4 Luglio 2025

 LIFE: BOOSTING THE CLEAN ENERGY TRANSITION IN CITIES AND REGIONS

LIFE.

AMBITO E FINALITÀ

L’obiettivo di questa call è supportare le città e le autorità regionali con le capacità e le competenze necessarie per realizzare e attuare piani e strategie di decarbonizzazione per la transizione verso un’energia pulita, fondamentali per le industrie, le imprese e i cittadini nei loro territori. I comuni e le regioni sono essenziali per realizzare la transizione energetica sul campo. Il loro ruolo è fondamentale per il raggiungimento del Green Deal europeo, come riconosciuto nel pacchetto legislativo UE “Fit for 55”, e in particolare nelle direttive sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili (EED e RED). Inoltre, molti comuni e regioni hanno già definito strategie energetiche e obiettivi ambiziosi nell’ambito di importanti iniziative e quadri normativi, come il Patto dei sindaci dell’UE per il clima e l’energia. In considerazione di ciò, le azioni proposte dovrebbero supportare le città e le autorità regionali nello sviluppo e nel rafforzamento delle capacità e delle competenze specifiche necessarie per realizzare la transizione verso un’energia pulita e raggiungere gli obiettivi specifici. Esse dovrebbero tenere conto della complementarietà e dell’allineamento con le iniziative pertinenti, tra cui, a titolo esemplificativo, i Piani Nazionali per l’Energia e il Clima, i Piani Nazionali per la Ristrutturazione degli Edifici e la Missione Horizon Europe per le Città Climaticamente Neutre e Intelligenti. Dovrebbero inoltre essere prese in considerazione altre iniziative di assistenza tecnica e di rafforzamento delle capacità.

Le proposte dovranno concentrarsi su uno dei due ambiti di seguito indicati:

– Ambito A: Attuazione di piani integrati di decarbonizzazione.

Partendo da piani e strategie esistenti e per rafforzare il ruolo guida del settore pubblico in materia di efficienza energetica è evidente la necessità di accelerare e integrare l’attuazione di misure per l’energia sostenibile, in coordinamento con le principali parti interessate e con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili. Le proposte dovrebbero consentire alle città e alle autorità regionali di sviluppare competenze, approcci e know-how specifici per decidere e attuare misure energetiche sul campo e ottimizzare la spesa pubblica.

– Ambito B: Sviluppo di metodologie, modelli, progetti e strategie per la preparazione di piani locali di riscaldamento e raffreddamento.

La decarbonizzazione del settore del riscaldamento e del raffreddamento è fondamentale per realizzare la transizione energetica. Le autorità locali e regionali hanno un ruolo chiave da svolgere al fianco di industrie, imprese e cittadini. Per soddisfare i requisiti e gli obiettivi esistenti e consentire azioni future, le città e le autorità regionali necessitano di un supporto specifico.

L’ambito di intervento dovrà essere chiaramente specificato nella proposta.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare (PTOM), Paesi extra-UE, Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma LIFE (elenco dei Paesi partecipanti). Il coordinatore deve essere stabilito in un Paese ammissibile. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti, prima di presentare la proposta. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. Le proposte devono essere presentate da almeno 3 richiedenti (beneficiari, entità non affiliate) provenienti da 3 diversi paesi ammissibili. Per i casi specifici e motivi di esclusione, consultare il bando ufficiale.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il budget disponibile stimato per il bando è di 7.000.000 di euro. La commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili o di assegnarli a seconda delle proposte ricevute e i risultati della valutazione. Si ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1,75 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano importi diversi.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders – Sistema di invio, prima della scadenza del bando. Esse devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono limitate a un massimo di 65 pagine. NON è possibile inviare documenti cartacei. Le candidature saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde interamente (o almeno in parte) alla descrizione dell’argomento per cui sono state presentate. Per ulteriori informazioni sul processo di invio consultare il Manuale Online.

Info e Contatti

Per ottenere supporto: Punto di Contatto Nazionale

Scadenza: 23 settembre 2025

Programma/Ente di finanziamento: LIFE – EUROPEAN COMMISSION

Identificativo: LIFE-2025-CET-LOCAL

LINK E DOCUMENTI

link al sito

Bando

Ultimo aggiornamento

4 Luglio 2025, 07:55