UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

LIFE: EUROPEAN CITY FACILITY

AMBITO E FINALITÀ Comuni, enti locali ed enti pubblici locali sono il motore della transizione energetica sostenibile in Europa.

Data:
4 Luglio 2025

LIFE: EUROPEAN CITY FACILITY

LIFE

AMBITO E FINALITÀ

Comuni, enti locali ed enti pubblici locali sono il motore della transizione energetica sostenibile in Europa. Dotati di un enorme potenziale per la creazione di programmi completi di investimento in energia sostenibile, svolgono anche un ruolo chiave nel raggruppare progetti di piccole dimensioni in portafogli di investimento più ampi e nel mobilitare le ingenti risorse finanziarie necessarie per la transizione energetica.

L’EUCF valorizza questo potenziale e supporta i comuni, gli enti locali, i loro raggruppamenti e gli enti pubblici locali che aggregano comuni/enti locali in Europa con un supporto finanziario personalizzato, rapido e semplificato e servizi correlati. Ciò consente loro di sviluppare progetti di investimento pertinenti relativi all’attuazione delle azioni individuate nei loro piani d’azione per il clima e l’energia. L’obiettivo è quello di costruire un’ampia pipeline di progetti di investimento in energia sostenibile tra enti locali ed enti pubblici locali in Europa. L’EUCF è stato istituito nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea e attualmente è finanziato nell’ambito del programma Life.

Nell’ambito di questo tema, sarà gestita una “European City Facility” nell’ambito del programma LIFE CET. Questa struttura dovrebbe basarsi sulle esperienze dell’attuale European City Facility (EUCF) e prevedere un adeguato seguito e un potenziamento del suo approccio fondamentale. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della politica climatica ed energetica dell’UE, sono necessari investimenti significativi in efficienza energetica ed energia rinnovabile per conseguire gli obiettivi di transizione energetica stabiliti nel quadro legislativo dell’UE. Le città e i comuni europei svolgono un ruolo chiave nell’aggregare progetti più piccoli in pacchetti di dimensioni significative e hanno un potenziale considerevole nella mobilitazione della notevole quantità di finanziamenti necessari per la transizione energetica. Le proposte dovranno tenere conto dell’esperienza dell’EUCF in corso nell’affrontare le questioni più rilevanti, prevedere un seguito appropriato e l’ampliamento del suo approccio fondamentale. In questo contesto, esse dovrebbero gestire uno “Strumento per le città europee” che offra sostegno finanziario e servizi correlati alle città europee, ai comuni o ai loro raggruppamenti per sviluppare concetti di investimento per l’efficienza energetica e investimenti integrati nella transizione energetica che combinino efficienza energetica e fonti rinnovabili.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare (PTOM), Paesi extra-UE , Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma LIFE (elenco dei Paesi partecipanti). Il coordinatore deve essere stabilito in un Paese ammissibile. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti, prima di presentare la proposta. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc. Le proposte devono essere presentate da almeno 3 candidati (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 3 diversi paesi ammissibili. Per i casi specifici e motivi di esclusione, consultare il bando ufficiale.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il budget disponibile stimato per il bando è di 15 000 000  di euro. La commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili o di assegnarli a seconda delle proposte ricevute e i risultati della valutazione. La Commissione intende selezionare un’unica proposta nell’ambito del tema LIFE-2025-CET-EUCF. Si ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE  fino a 15 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi. Maggiori info nel bando.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders – Sistema di invio, prima della scadenza del bando. Esse devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono limitate a un massimo di 65 pagine. NON è possibile inviare documenti cartacei. Le candidature saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde interamente (o almeno in parte) alla descrizione dell’argomento per cui sono state presentate. Per ulteriori informazioni sul processo di invio consultare il Manuale Online.

Info e Contatti

Per ottenere supporto: Punto di Contatto Nazionale

Scadenza: 23 settembre 2025

Programma/Ente di finanziamento: LIFE – EUROPEAN COMMISSION

Identificativo: LIFE-2025-CET-EUCF

LINK E DOCUMENTI

link al sito

Bando

Ultimo aggiornamento

4 Luglio 2025, 07:46