Il progetto CREATE2Evaluate
CREATE2Evaluate: il progetto Erasmus+ per favorire l'implementazione di migliori politiche e strategie nel settore dell'Educazione degli Adulti.
CREATE2Evaluate: il progetto Erasmus+ per favorire l'implementazione di migliori politiche e strategie nel settore dell'Educazione degli Adulti.
"Nurturing Intangibile Cultural Heritage for Entrepreneurship": il progetto Erasmus Plus, KA2, per promuovere iniziative imprenditoriali nel settore del Patrimonio Culturale Immateriale.
Regolamento Europa Digitale 2021 - 2027: il primo programma dell'UE che mira ad accelerare la ripresa e guidare la trasformazione digitale dell'Europa.
Regolamento del Meccanismo per collegare l'Europa 2021-2027: lo strumento europeo per sviluppare, modernizzare e completare le reti transeuropee nei settori dell'energia, dei trasporti e del digitale.
Regolamento InvestEU 2021-2027: il nuovo strumento finanziario europeo per sostenere gli investimenti e facilitare l'accesso ai finanziamenti da parte delle imprese.
Regolamento EU4Health 2021-2027: il nuovo programma per gli investimenti in sistemi sanitari resilienti, moderni ed equi per il miglioramento e la protezione della salute dei cittadini europei.
Regolamento programma per il Mercato Unico 2021-2027: lo strumento europeo per proteggere i consumatori, garantire la sicurezza alimentare e sostenere la crescita della piccola e media impresa.
Regolamento programma Antifrode 2021-2027: lo strumento per la protezione degli interessi finanziari dell'UE, la prevenzione della corruzione e la mutua assistenza tra autorità amministrative statali ed europee.
Il Corpo Europeo di Solidarietà: il programma per i giovani interessati al mondo del volontariato e degli aiuti umanitari, desiderosi di contribuire al benessere della comunità e dell'ambiente.
Regolamento Giustizia 2021-2027: il programma europeo per rafforzare la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti umani.
Regolamento Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori 2021-2027: il programma per la protezione e promozione dei diritti e valori dell'Unione, a sostegno delle organizzazioni della società civile.
Regolamento Europa Creativa 2021 - 2027: il programma europeo di sostegno ai settori della cultura e della creatività.
Regolamento LIFE 2021 - 2027: il programma di finanziamento europeo per l'ambiente e l'azione climatica.
Regolamento Horizon Europe 2021 - 2027: il programma per sostenere tutte le forme di ricerca e innovazione, ad alto impatto scientifico, tecnologico, economico, ambientale e sociale.
Regolamento Erasmus+ 2021-2027: il programma per sostenere lo sviluppo educativo, professionale e personale, nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Tra gli strumenti di Politica di Coesione compare il programma URBACT, co-finanziato dal FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regione). Dopo anni di esperienza in numerose città europee, URBACT ha messo a punto una propria metodologia per garantire uno sviluppo urbano più integrato, inclusivo e sostenibile.
URBIS è una nuova piattaforma di consulenza sugli investimenti urbani all'interno dell'European Investment Advisory Hub (EIAH). URBIS è stato creato per fornire supporto consultivo alle autorità urbane per facilitare, accelerare e sbloccare progetti, programmi e piattaforme di investimento urbano.
Al fine di rendere le città europee più verdi, più pulite e più sane, la Commissione europea ha presentato il "Green City Accord", un movimento che riunisce i sindaci europei impegnati a trasformare le proprie città in spazi più verdi e più sani per tutti.
Se sei una Pubblica Amministrazione interessata nella creazione di servizi pubblici digitali transfrontalieri questo video può esserti di aiuto. Scopri tutte le sovvenzioni e i servizi disponibili che ti supporteranno nell'implementazione dei CEF Building Blocks volti a semplificare i tuoi progetti e a ridurne i costi.
Sei un imprenditore? Sei alla ricerca di finanziamenti per la tua impresa? Visita il portale Acess2Finance ideato per aiutare imprese e imprenditori a trovare tutti i finanziamenti dell'Unione Europea (prestiti, garanzie, partecipazioni azionarie, venture capital).
L'Unione Europea ha ideato il portale Access2Markets per aiutare gli esportatori a trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Scopri come in questo video.
Sei un imprenditore che vuole espandersi nel mercato di altri paesi europei? Scopri come con YourEurope Business
L’UE aiuta numerosi paesi ad affrontare le loro difficoltà e istituisce l’"Unione bancaria". Nel 2012 riceve il premio Nobel per la pace. A una difficile fase di euroscetticismo segue la crisi sanitaria innescata dalla pandemia Covid-19. Per contribuire a sostenere la ripresa, i leader concordano il più ampio pacchetto di incentivi mai finanziato dal bilancio dell'UE: l'accento è su una ripresa verde e digitale, in quanto l'UE si adopera per conseguire la neutralità climatica entro il 2050.
L'Euro diventa la nuova moneta dell'UE. A seguito della crisi finanziaria mondiale, tutti i paesi membri ratificano il trattato di Lisbona entrato in vigore nel 2009. Con esso l’Unione europea si dota di istituzioni moderne e metodi di lavoro più efficienti.
In questo decennio vengono firmati due importanti trattati: il trattato di Maastricht sull’Unione europea (1993) e il trattato di Amsterdam (1999). Milioni di giovani cominciano a studiare all’estero con il sostegno finanziario dell’UE. La comunicazione tra Stati membri è semplificata grazie al telefono cellulare ed Internet.
Nel 1986 viene firmato l’Atto unico europeo, che pone le basi per un ampio programma finalizzato a facilitare la fluidità degli scambi tra Stati membri: nasce il "Mercato unico". Con la caduta del muro di Berlino nel 1989 l'Europa cambia volto.
Il numero degli Stati membri dell’Unione europea sale a nove. La politica regionale comunitaria comincia a destinare ingenti somme di denaro alla creazione di nuovi posti di lavoro e di infrastrutture nelle aree più povere. Il Parlamento europeo accresce la propria influenza nelle attività dell’UE e, nel 1979, viene eletto per la prima volta a suffragio universale.
I paesi dell’UE non applicano più dazi doganali agli scambi reciproci; convengono il controllo comune della produzione alimentare, garantendo così il sufficiente approvvigionamento di tutta la popolazione. Ben presto si comincia a registrare un surplus di produzione agricola.
L’Unione europea viene posta in essere per mettere fine alle frequenti e sanguinose guerre tra paesi vicini, culminate nella seconda guerra mondiale. Negli anni Cinquanta la Comunità europea del carbone e dell’acciaio comincia ad unire i paesi europei sul piano economico e politico al fine di garantire una pace duratura.
YourEurope è lo sportello digitale unico dell'UE per le informazioni sui tuoi diritti, le norme e le procedure amministrative di ogni paese europeo. Per informazioni affidabili su come vivere, lavorare, studiare o fare affari nell'UE, visita il sito europa.eu/youreurope.
Cosa accade al tuo diritto alla disoccupazione, se vivi e lavori in più paesi dell'Unione Europea? Trova la risposta a questa e altre domande in questo breve video!
Cosa accade al tuo diritto alla pensione se vivi e lavori in più paesi dell'Unione? Cosa accade ai contributi versati in un paese se decidi di trasferirti in un altro? Scopri tutti i dettagli in questo breve video!
Cosa accade ai tuoi diritti di sicurezza sociale se lavori in più paesi dell'Unione Europea? Quale paese è responsabile per la tua assistenza sanitaria e dove puoi fare domanda di disoccupazione se perdi il lavoro? Le norme europee sul coordinamento della sicurezza sociale permettono di muoversi in tutta Europa senza perdere nessun diritto sociale.
La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea riunisce tutti i diritti personali, civili, politici, economici e sociali comuni a tutti i cittadini europei. La Carta è diventata giuridicamente vincolante per l'UE nel dicembre 2009, con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
Scopri il funzionamento della piattaforma per La Conferenza sul Futuro dell'Europa in questo breve tutorial.
La Conferenza sul Futuro dell'Europa è l'occasione offerta a tutti i cittadini europei per far sentire la propria voce. Ma in cosa consiste esattamente? Come puoi prenderne parte? Tutto ha inizio sulla piattaforma digitale multilingue futureu.europa.eu
Sei sei in cerca di un'occupazione in uno dei paesi dell'UE, il Portale EURES per la mobilità professionale è lo strumento giusto per orientarti nel mercato del lavoro europeo. Comincia da qui la tua carriera in Europa!
Se sei alla ricerca di un nuovo formato per il tuo Curriculum Vitae. che sia riconosciuto in tutta Europa, puoi crearne uno sulla piattaforma Europass, lo strumento offerto dall'Unione Europea per gestire e aggiornare il tuo CV nel modo più pratico e veloce possibile.
Hai tra i 18 e i 30 anni e cerchi un'opportunità per aiutare la comunità in generale, in Europa e nel resto del mondo? Oggi puoi farlo grazie ai finanziamenti e al sostegno del Corpo Europeo di Solidarietà. Scopri passo passo il funzionamento del programma in questa pratica guida.
Da decenni il Parlamento europeo lotta per i diritti delle donne. Scopri in questo video la cronologia delle tappe fondamentali di questa politica che, ancora oggi, è sempre attiva e continua mettere al centro del processo decisionale proprio le donne.
L'offerta energetica dell'UE deve essere sicura, diversificata e sostenibile. Scopri di più sulla strategia europea per l'energia in linea con gli obiettivi climatici, il nuovo green deal europeo e le politiche di coesione regionale.
L'UE stipula accordi commerciali con tutto il mondo. Scopri in questo breve video come legifera in materia e come la politica commerciale europea influisce direttamente sulle vite dei cittadini.
Grazie alla consultazione lanciata dalla Commissione europea, la Politica Agricola Comune dei prossimi anni diverrà più semplice, più equa e più verde. Garantirà la tutela dell'ambiente, un giusto trattamento per tutti gli agricoltori e una maggiore sicurezza alimentare per tutti i i cittadini europei.
Sei un insegnante o un educatore? Scopri l'importanza e le caratteristiche del DigCompEdu, il nuovo Quadro Europeo per le Competenze Digitali degli Educatori.
Scopri come utilizzare la Piattaforma SELFIE, uno strumento online gratuito a servizio del piano d'azione per l'istruzione digitale dell'UE. SELFIE aiuta le scuole a migliorare l'utilizzo delle proprie tecnologie digitali attraverso programmi di formazione.
Scopri l'Indice di Digitalizzazione dell'Economia e della Società (DESI) nato per valutare la performance digitale dell'Europa. L'indice, che riunisce più indicatori relativi a 5 diverse aree tematiche, è un utile strumento per rintracciare l'evoluzione della competitività digitale degli Stati membri.
Il nuovo Bauhaus europeo è un'iniziativa creativa e interdisciplinare che crea uno spazio di incontro per progettare i futuri modi di vivere, situato al crocevia tra arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia. Porta il Green Deal negli spazi in cui viviamo e richiede uno sforzo collettivo per immaginare e costruire un futuro più sostenibile e più inclusivo per tutti.
Hai 18 anni e sei cittadino dell'Unione europea? Preparati a esplorare l'Europa in treno con l'iniziativa DiscoverEU, un'esperienza di viaggio unica che ti permette di sfruttare appieno la libertà di circolazione nell’Unione europea. Per candidarti hai tempo fino al 26 ottobre 2021.
Il 14 Luglio 2021, la Commissione europea ha adottato numerose proposte volte alla trasformazione delle politiche europee per il raggiungimento di un nuovo obiettivo comune: la riduzione di almeno il 55% delle emissioni nette di gas serra entro il 2030. Di seguito tutti i punti del nuovo Green Deal Europeo, relativi al nuovo Sistema di Scambio delle Quote di Emissione, all'Energia, ai Trasporti, alle Costruzioni e alla nuova strategia europea per le foreste.
Il 14 Luglio 2021, la Commissione europea ha adottato numerose proposte volte alla trasformazione delle politiche europee per il raggiungimento di un nuovo obiettivo comune: la riduzione di almeno il 55% delle emissioni nette di gas serra entro il 2030. Di seguito tutti i punti del nuovo Green Deal Europeo, relativi al nuovo Sistema di Scambio delle Quote di Emissione, all'Energia, ai Trasporti, alle Costruzioni e alla nuova strategia europea per le foreste.