UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

ICSC: CULTURA MISSIONE COMUNE

AMBITO E FINALITÀ Il Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.

Data:
28 Aprile 2025

ICSC: CULTURA MISSIONE COMUNE

ICSC

AMBITO E FINALITÀ

Il Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., al fine di favorire gli investimenti nel settore culturale per favorire lo sviluppo della cultura, l’utilizzazione e la fruizione del patrimonio culturale pubblico e lo sviluppo di forme d’integrazione e coesione sociale, ha autorizzato lo stanziamento di un Plafond per la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per interventi di tutela, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale sul territorio nazionale. L’ Avviso disciplina i termini, le modalità e le condizioni per la concessione di un contributo, a favore degli enti pubblici, effettuata nel rispetto dei principi di trasparenza, non discriminazione, efficacia ed efficienza, per lo sviluppo delle comunità locali. Il contributo sarà concesso su mutui, richiesti ma non ancora concessi alla data di presentazione dell’istanza, da stipulare entro il 30/06/2025 con l’Istituto per il Credito Sportivo o altra banca appositamente convenzionata, secondo i termini, le modalità e le condizioni previsti e/o richiamati dall’Avviso. Le risorse possono essere utilizzate da Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni per spese di investimento relative a interventi sul patrimonio culturale (beni culturali e beni paesaggistici) compresi, secondo le indicazioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio, i beni del demanio culturale, gli istituti e i luoghi della cultura e le espressioni di identità culturale collettiva (a titolo esemplificativo: musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi, archivi, biblioteche, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, immobili vincolati, giardini storici, teatri, auditorium e sale concerti, le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico).

Gli interventi relativi al patrimonio culturale possono essere finalizzati, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alla prevenzione, manutenzione e restauro, protezione, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale per assicurarne le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica, nonché al recupero, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, efficientamento energetico, abbattimento barriere architettoniche e messa a norma di immobili appartenenti al patrimonio culturale, e ad interventi di digitalizzazione di beni culturali e/o paesaggistici, sono altresì ammessi interventi di acquisizione di patrimonio culturale. Maggiori informazioni consultando l’Avviso.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono richiedere la concessione del contributo i Comuni, le Unioni di Comuni, i Comuni in forma associata, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La dotazione complessiva dello stanziamento disponibile (Plafond) ammonta a € 4.800.000,00.

I progetti e gli interventi, per essere ammessi a contributo, devono essere muniti di tutte le dichiarazioni, autorizzazioni, permessi e atti analoghi previsti dalla normativa di settore, compresa l’autorizzazione della Soprintendenza competente.

L’importo massimo di mutuo agevolabile per ciascuna istanza e complessivo è:

  • 2 milioni di euro per i piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti);
  • 4 milioni di euro per i Comuni medi (da 5.001 a 100.000,00 abitanti non capoluogo) le Unioni dei Comuni e i Comuni in forma associata;
  • 6 milioni di euro per i Comuni capoluogo, i Comuni oltre i 100.000,00 abitanti non capoluogo, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni.

Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale e sarà esaminata con procedura a sportello ed ammessa a Contributo fino ad esaurimento delle risorse stanziate. Ciascuna istanza dovrà essere relativa ad un solo progetto o lotto funzionale. Nell’ipotesi in cui il Soggetto richiedente richieda Contributi con riferimento a diversi Interventi, per ciascuno dei quali si intende contrarre un mutuo, dovrà formulare ulteriori e diverse istanze.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le istanze potranno essere presentate tramite portale dedicato www.creditosportivo.it entro le ore 23,59 del 30/05/2025. Per dettagli, documentazione richiesta e modalità di invio, consultare l’Avviso.

Info e Contatti

Per qualsiasi informazione rivolgersi al numero verde 800 298 278 

e-mail: entiterritoriali@creditosportivo.it

Scadenza: 30 maggio 2025

Programma/Ente di finanziamento: ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO E CULTURALE

LINK E DOCUMENTI

link al sito

link Avviso

Ultimo aggiornamento

28 Aprile 2025, 09:04