Interreg Italia-Croazia: 3° invito a presentare proposte
AMBITO E FINALITÀ INTERREG VI-A Italia-Croazia 2021-2027, un programma di cooperazione transfrontaliera nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea, lancia il 3° Bando per la presentazione di proposte progettuali standard e di piccola scala e invita i candidati idonei interessati a presentare le proprie.
Data:
4 Giugno 2025


INTERREG
AMBITO E FINALITÀ
INTERREG VI-A Italia-Croazia 2021-2027, un programma di cooperazione transfrontaliera nell’ambito della Cooperazione Territoriale Europea, lancia il 3° Bando per la presentazione di proposte progettuali standard e di piccola scala e invita i candidati idonei interessati a presentare le proprie. Il maggiore potenziale e motore di sviluppo dell’area del Programma è rappresentato dal Mare Adriatico: i punti di forza derivanti dalla dimensione marittima sono infatti molteplici, dalla posizione strategica e dalle buone prestazioni dei porti dell’area, all’impressionante ricchezza di biodiversità e alla forte attrattività della regione per i flussi turistici costieri. Il Programma intende pertanto sfruttare questi opportunità concentrando gli sforzi di cooperazione sui settori dell’economia blu, in coerenza con inerente strategia dell’UE. Inoltre, saranno incoraggiate sinergie e complementarità con altri strumenti di finanziamento a livello UE, nazionale e regionale, inclusi i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR). La visione si basa su innovazione, sostenibilità, cooperazione e integrazione con EUSAIR, articolata in 5 Priorità e 7 Obiettivi Specifici. Questo terzo invito a presentare proposte intende pertanto selezionare progetti transfrontalieri di alta qualità, in cui le organizzazioni possano cooperare per affrontare questioni tematiche comuni e bisogni molto tangibili nell’area. Esso è rivolto a progetti di piccola scala e a progetti standard che coprono distintamente obiettivi specifici, mirando a concentrarsi in particolare su argomenti che non sono stati sufficientemente trattati dai progetti finanziati finora. Esso, come detto, sarà aperto a due categorie:
- Small-Scale Projects, relativi agli OS del programma 2.2 biodiversità e infrastrutture green, 4.1 turismo sostenibile e 5.1 governance della cooperazione.
- – Standard Projects, relativi agli OS 1.1 ricerca e innovazione nell’ambito della blue economy, 2.1 adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi, 2.2 biodiversità e infrastrutture green, 3.1 trasporti sostenibili, 4.1 turismo sostenibile e 5.1 governance della cooperazione.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il bando è rivolto a Enti Locali e Pubblica Amministrazione, Grandi Imprese, ONG, PMI, altri soggetti.
Le istituzioni o entità interessate a partecipare al bando devono soddisfare tutti i criteri previsti dal bando. Esse devono essere costituite secondo la legislazione nazionale italiana o croata (fatta eccezione per le organizzazioni internazionali), avere la propria sede legale o operativa nell’area del Programma, a condizione che la sede legale sia attiva da almeno 24 mesi (oppure 12 mesi per i progetti su piccola scala), che la sede operativa sia attiva da almeno 6 mesi prima della pubblicazione dell’Avviso di bando e che tale ubicazione sia documentata ufficialmente, con la documentazione da caricare nel sistema Jems insieme al modulo di candidatura ed essere dotate di personalità giuridica.
Il programma incoraggia i candidati a garantire un equilibrio geografico tra i partner e stabilisce requisiti minimi per le partnership.
- – Progetti standard: Almeno tre partner ammissibili, di cui almeno uno italiano e uno croato. Il numero massimo di partner è otto (incluso il capofila di progetto).
- – Progetti su piccola scala: Almeno due partner ammissibili, di cui almeno uno italiano e uno croato. Il numero massimo di partner è quattro (incluso il capofila di progetto).
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget complessivo messo a disposizione attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo regionale (FESR) ammonta a 34.759.000,00 euro. La Dimensione finanziaria minima di ciascun progetto, prevista per progetti su piccola scala, ammonta a 150.000,00 fino ad un massimo di 250.000,00 euro. Per i progetti Standard il budget minimo per progetto ammonta a 500.000,00 fino ad un massimo 1.200.000 o 2.200.000 euro a seconda dell’Obiettivo Specifico previsto. Il tasso di cofinanziamento del FESR è pari all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La quota di spesa non coperta dai fondi FESR (pari al 20% dei costi totali ammissibili) sarà assicurata da fonti di cofinanziamento nazionali. Per le organizzazioni italiane, il cofinanziamento nazionale è garantito dallo Stato (Fondo di Rotazione). La valutazione degli aiuti di Stato potrebbe comportare la possibile riduzione del contributo pubblico, come descritto nel Manuale di Attuazione del Programma. La durata dei progetti varia in base alla tipologia:
- Progetti su piccola scala: da 12 a 18 mesi
- Progetti standard: da 24 a 30 mesi
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le proposte di progetto devono essere presentate in lingua inglese ed esclusivamente tramite Jems. Non saranno accettati altri metodi di presentazione e le candidature presentate in altro modo saranno automaticamente respinte. Al fine di confermare la volontà del richiedente principale di presentare la proposta, il rappresentante legale, o una persona debitamente delegata, dovrà firmare la Dichiarazione del Lead Partner e la stampa del Modulo di Domanda con una firma elettronica valida o, in caso di firma autografa, allegando un documento d’identità valido del firmatario. L’Autorità di Gestione è responsabile della presentazione della proposta di progetto per conto dell’intero partenariato e deve essere registrata su Jems per poter creare e presentare proposte valide. Per ulteriori informazioni su come compilare il Modulo di Domanda, consultare le Linee Guida per i Candidati.
Info e Contatti
Il Segretariato Congiunto (JS) ha sede a Venezia, con una sede distaccata a Zara, e può essere contattato, esclusivamente dai Lead Candidates, in qualsiasi momento per qualsiasi domanda relativa allo sviluppo e alla candidatura del progetto ai seguenti indirizzi:
Altre informazioni utili
Il Programma offre ai candidati il seguente supporto e strumenti, disponibili sul sito web del Programma:
A partire da metà maggio, saranno rese disponibili online delle videopillole informative, pensate per illustrare i contenuti principali del bando.
Scadenza: 08 luglio 2025
Programma/Ente di finanziamento: INTERREG IV-A – Italy / Croatia
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
4 Giugno 2025, 07:09