SOCPL: Support for social dialogue
AMBITO E FINALITÀ Questo invito mira a contribuire alla promozione del dialogo sociale a livello intersettoriale e settoriale, allo sviluppo del dialogo sociale europeo e alla costruzione e al rafforzamento delle capacità delle organizzazioni delle parti sociali (sia negli Stati membri che nei paesi candidati).
Data:
5 Giugno 2025


SOCPL
AMBITO E FINALITÀ
Questo invito mira a contribuire alla promozione del dialogo sociale a livello intersettoriale e settoriale, allo sviluppo del dialogo sociale europeo e alla costruzione e al rafforzamento delle capacità delle organizzazioni delle parti sociali (sia negli Stati membri che nei paesi candidati).Saranno particolarmente benvenute le azioni che affrontino i seguenti temi:
- azioni volte a preparare i negoziati per accordi autonomi tra le parti sociali da concludere a livello UE e a sostenerne l’attuazione a livello nazionale;
- azioni relative all’attuazione dei programmi di lavoro degli attuali Comitati europei per il dialogo sociale;
Tra i temi rilevanti per questo invito troviamo:
- le sfide occupazionali, sociali ed economiche individuate nel Piano d’azione del Pilastro europeo dei diritti sociali e in altri documenti chiave della Commissione;
- giusta transizione verso un’economia climaticamente neutra;
- digitalizzazione, inclusa l’intelligenza artificiale e la gestione algoritmica;
- analisi delle competenze e riconoscimento delle competenze in tutta l’UE;
- -rafforzamento della contrattazione collettiva, anche sui salari minimi;
- modernizzazione del mercato del lavoro, creazione di posti di lavoro e incontro tra domanda e offerta, occupazione giovanile;
- occupazione nelle PMI;
- mobilità lavorativa all’interno dell’UE, attrarre talenti in linea con le esigenze delle nostre economie e del mercato del lavoro;
- conciliazione tra lavoro e vita familiare, parità di genere, azioni nel campo della lotta alla discriminazione, vite lavorative più sane e più lunghe, inclusione attiva e lavoro dignitoso;
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per essere ammissibili, i candidati (beneficiari, entità affiliate e partner associati) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti e registrati in uno dei paesi ammissibili, ovvero, Stati membri dell’UE, e, in alcuni casi, paesi dello Spazio economico europeo (SEE), in conformità all’accordo SEE. Paesi extra-UE (non per il coordinatore e il candidato unico), Paesi candidati.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget disponibile per il bando è di 13.250.000 euro. La Commissione prevede di finanziare tra 25 e 40 proposte riservandosi il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili o di ridistribuirli tra le priorità del bando, in base alle proposte ricevute e ai risultati della valutazione. La durata dei progetti dovrebbe normalmente essere compresa tra 12 e 36 mesi. I budget dei progetti (importo massimo della sovvenzione) dovrebbero essere compresi tra 150.000 e 700.000 euro per progetto. L’importo della sovvenzione assegnata potrebbe essere inferiore all’importo richiesto.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le proposte devono essere presentate per via elettronica tramite il portale Funding & Tenders – Sistema di invio, prima della scadenza del bando. Esse devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti utilizzando esclusivamente i moduli forniti all’interno del sistema di invio. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono limitate a un massimo di 70 pagine. NON è possibile inviare documenti cartacei.
Scadenza: 10 luglio 2025
Programma/Ente di finanziamento: Social Prerogative and Specific Competencies Lines (SOCPL)
Identificativo: SOCPL-2025-SOC-DIALOG
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
5 Giugno 2025, 07:51