UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

DTD: AVVISO MISURA 1.3.1 “PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI” ANNCSU – COMUNI – MAGGIO 2025

AMBITO E FINALITÀ Questo Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.

Data:
30 Giugno 2025

DTD: AVVISO MISURA 1.3.1 “PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI” ANNCSU – COMUNI – MAGGIO 2025

DTD - Avviso misura 1.3.1

AMBITO E FINALITÀ

Questo Avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.3. “Dati e interoperabilità”, parte della Misura 1.3.1. “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”. I Soggetti Attuatori ammissibili si candidano per il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di loro pertinenza nell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU) per il tramite della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU) è la banca dati istituita in Italia per raccogliere e standardizzare le informazioni relative alla toponomastica e ai numeri civici su tutto il territorio nazionale. Questo archivio, gestito congiuntamente dall’ISTAT e dall’Agenzia delle Entrate, ha l’obiettivo di fornire un riferimento univoco e aggiornato sulla struttura viaria e sulla numerazione civica di ogni comune italiano. ANNCSU rappresenta un’infrastruttura fondamentale per garantire l’omogeneità dei dati territoriali utilizzati da enti pubblici e privati. Trattandosi di una Base di dato di Interesse Nazionale, l’ANNCSU può essere un punto di riferimento strategico per l’Amministrazione Pubblica, le aziende e i professionisti che operano nei settori della logistica, delle telecomunicazioni e della pianificazione urbana in quanto potrebbe consentire di migliorare la qualità dei servizi e delle infrastrutture su tutto il territorio italiano. L’obiettivo dell’avviso pertanto, è quello di permettere a tutti i Comuni italiani di poter conferire i dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di loro pertinenza. Disporre di uno stradario georeferenziato a livello nazionale offrirebbe numerosi vantaggi in diversi ambiti strategici, tra cui il primo soccorso, la gestione dell’edilizia scolastica, supporto per le infrastrutture per la Banda Ultra Larga, la risposta a eventi di dissesto idrogeologico e altre operazioni di protezione civile. Le amministrazioni pubbliche (il Ministero dell’Istruzione e del Merito, le Regioni e gli stessi Comuni) possono utilizzare ANNCSU per pianificare meglio la distribuzione degli edifici scolastici, ottimizzando la posizione di nuove strutture in base alla densità abitativa e alla viabilità. Inoltre, la georeferenziazione permette di migliorare i percorsi di trasporto scolastico, riducendo costi e tempi di percorrenza. – L’implementazione della Banda Ultra Larga in tutto il territorio nazionale richiede una conoscenza precisa della rete viaria e della numerazione civica. ANNCSU fornisce dati essenziali per facilitare la progettazione e l’installazione delle infrastrutture digitali, garantendo un’ottimizzazione delle risorse e una copertura più efficiente, soprattutto nelle aree rurali e nei piccoli centri urbani. L’ANNCSU e uno stradario georeferenziato a livello nazionale rappresentano strumenti strategici per migliorare l’efficienza di numerosi servizi pubblici e per garantire interventi più rapidi e coordinati a beneficio dell’intera collettività.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Sono invitati a presentare proposte come soggetti attuatori esclusivamente i Comuni. Il singolo Ente può presentare, una sola domanda di partecipazione. Le candidature presentate dalle PA sono sottoposte, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione, a un controllo di ricevibilità e ammissibilità, secondo quanto previsto dall’Avviso. Una volta convalidata la richiesta, la piattaforma comunica alla PA l’ammissibilità del finanziamento. All’interno dei tempi di apertura e chiusura dell’Avviso, sono previste delle finestre temporali al termine delle quali il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute nella finestra temporale di riferimento. Per criteri e requisiti di ammissibilità dei soggetti attuatori consultare l’Avviso.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a 56.000.000,00 di euro individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” della Missione 1 – Componente 1 del PNRR – finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.

Maggiori dettagli nell’Avviso.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’ Avviso sarà aperto dalla data di pubblicazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23.59 del 15 settembre 2025. I Soggetti Attuatori devono presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente tramite il sito PA digitale 2026, accessibile all’indirizzo https://padigitale2026.gov.it/. Per l’accesso alla Piattaforma è obbligatoria la registrazione dell’Amministrazione la procedura prevista dall’Avviso. La registrazione consentirà al Soggetto Attuatore di candidarsi a tutti gli Avvisi ad esso destinati. Dopo la registrazione il Soggetto Attuatore può accedere ad un’area della Piattaforma dedicata alla compilazione online della domanda di partecipazione. In esito alla procedura di candidatura il Sistema, effettuati automaticamente i controlli sulla stessa ricevuta, invia una notifica della corretta acquisizione della domanda al Soggetto Attuatore. All’interno dei tempi di apertura e chiusura dell’Avviso sono previste delle finestre temporali, al termine delle quali il Dipartimento per la trasformazione digitale provvederà a finanziare le istanze pervenute nella finestra temporale di riferimento.

Nello specifico, sono previste le seguenti finestre temporali:

  • finestra n. 1 dalla data di pubblicazione alle ore 23:59 del 15 luglio 2025;
  • finestra n. 2 dal 16 luglio 2025 alle ore 23:59 del 15 settembre 2025.

Il Dipartimento per la trasformazione digitale si riserva la facoltà di estendere la data di chiusura dell’Avviso e/o introdurre ulteriori finestre.

Scadenza: 15 luglio 2025 – 15 settembre 2025

Programma/Ente di finanziamento: PCM – DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

LINK E DOCUMENTI

link al sito

Avviso

Ultimo aggiornamento

30 Giugno 2025, 09:04