DIGITAL: APPLY AI – GEN-AI FOR THE PUBLIC ADMINISTRATIONS
AMBITO E FINALITÀ L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) può svolgere un ruolo trasformativo nelle pubbliche amministrazioni automatizzando le attività di routine, migliorando l’erogazione di servizi personalizzati incentrati sui cittadini e migliorando la comunicazione con gli stessi.
Data:
2 Luglio 2025


DIGITAL
AMBITO E FINALITÀ
L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) può svolgere un ruolo trasformativo nelle pubbliche amministrazioni automatizzando le attività di routine, migliorando l’erogazione di servizi personalizzati incentrati sui cittadini e migliorando la comunicazione con gli stessi. Essa contribuisce a supportare il processo decisionale analizzando grandi set di dati e simulando i risultati delle politiche, contribuendo anche alla stesura di testi giuridici. La GenAI può anche svolgere un ruolo per mitigare la carenza di personale e le barriere linguistiche per l’accesso ai servizi pubblici. La sua implementazione deve tenere conto delle sfide legate a privacy, robustezza, sostenibilità, spiegabilità, equità, pregiudizi e trasparenza, mitigando al contempo i rischi per la sicurezza informatica e garantendo la supervisione umana nelle decisioni critiche, in conformità con l’AI Act. L’obiettivo del bando è accelerare l’adozione della GenAI nelle pubbliche amministrazioni supportando da tre a quattro progetti pilota. Ogni progetto pilota comprenderà uno o più casi d’uso in cui soluzioni europee di GenAI saranno sviluppate e applicate nelle pubbliche amministrazioni dei paesi coinvolti. I progetti pilota si concentreranno sull’utilizzo di soluzioni GenAI europee per promuovere l’innovazione, migliorare i servizi pubblici e arricchire le esperienze dei cittadini, anche attraverso:
- il supporto al processo decisionale in settori quali la pianificazione urbana sostenibile, lo sviluppo delle infrastrutture e la progettazione dei sistemi di trasporto;
- l’ottimizzazione dei processi e delle operazioni interne delle pubbliche amministrazioni e la promozione di una pianificazione di bilancio e un’allocazione delle risorse umane più intelligenti;
- personalizzazione delle interazioni con i cittadini tramite piattaforme avanzate, come chatbot e agenti, per fornire assistenza personalizzata, migliorare l’accessibilità dei servizi pubblici e offrire supporto integrato in più ambiti, tra cui la combinazione di protezione sociale, assistenza sanitaria, servizi sociali, impiego pubblico, gestione della migrazione, sicurezza e altri servizi in un’esperienza completa;
- una legislazione resa più leggibile dalle macchine (“diritto come codice”) e procedure e testi complessi più comprensibili per cittadini e imprese, ad esempio per quanto riguarda le autorizzazioni ambientali, le procedure per avviare una nuova attività o le opportunità di finanziamento.
Un elemento chiave delle soluzioni GenAI sperimentali sarà la loro replicabilità in diverse amministrazioni pubbliche dell’UE, consentendo un’erogazione coerente di servizi digitali in tutti gli Stati membri.
Il bando è un invito a presentare proposte per selezionare consorzi di pubbliche amministrazioni a livello nazionale, regionale o locale che desiderino partecipare ai progetti pilota. I consorzi potranno includere anche altri enti, come istituti di istruzione superiore, enti di ricerca e tecnologia, organizzazioni della società civile e organizzazioni non governative, che supporteranno le pubbliche amministrazioni nell’attuazione dei progetti pilota.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (inclusi i paesi e territori d’oltremare (PTOM), paesi extra-UE, Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma Europa Digitale (elenco dei Paesi partecipanti). Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terzi che forniscono contributi in natura, ecc.
Questo bando è soggetto a restrizioni per motivi di sicurezza. Sono ammissibili solo i seguenti Paesi: Stati membri dell’UE, Paesi SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) e Svizzera. Le entità non devono essere controllate, direttamente o indirettamente, da un Paese che non sia un Paese ammissibile, a meno che l’autorità concedente non accetti di consentire una partecipazione eccezionale sulla base di una garanzia.
Il finanziamento per gli appalti è destinato principalmente alle pubbliche amministrazioni a livello nazionale, regionale e locale. I consorzi possono includere anche altri enti, come organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO), università e integratori di sistemi, che supporteranno il processo di appalto e assisteranno nell’implementazione tecnica e l’adozione di soluzioni di GenAI. Sebbene queste entità contribuiscano allo sforzo complessivo, non sono i principali fornitori delle soluzioni. Per promuovere il coinvolgimento dei cittadini e garantire l’inclusività, viene incoraggiata anche la partecipazione delle organizzazioni della società civile e delle ONG. Per i consorzi sono previsti almeno 3 candidati indipendenti che siano amministrazioni pubbliche di 2 diversi paesi ammissibili. Maggiori info e dettagli consultando il bando.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget disponibile stimato per la chiamata è di 21 000 000 di euro. Ogni progetto pilota riceverà un finanziamento indicativo compreso tra 5 e 7 milioni di euro e soggetto a un requisito di finanziamento di almeno pari importo da parte dei beneficiari del progetto o di altre fonti pubbliche nazionali, regionali o locali. Ogni amministrazione pubblica può partecipare a un solo progetto pilota. Come indicato negli obiettivi, i progetti proposti devono concentrarsi su una o più aree funzionali. Ogni amministrazione pubblica può partecipare a un solo progetto pilota.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders – Sistema di invio, prima della scadenza del bando. Esse devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono limitate a un massimo di 70 pagine. NON è possibile inviare documenti cartacei. Le candidature saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde interamente (o almeno in parte) alla descrizione dell’argomento per cui sono state presentate. Per ulteriori informazioni sul processo di invio consultare il Manuale Online. Nella procedura di invio, per questa chiamata, è prevista una “lettera di garanzia” da parte degli Stati membri o delle autorità locali/regionali, che si impegnano a cofinanziare i rispettivi costi del progetto, qualora il progetto venga selezionato per il finanziamento.
Info e Contatti
Scadenza: 02 settembre 2025
Programma/Ente di finanziamento: DIGITAL
Identificativo: DIGITAL-2025-AI-08-SUPPLY-AI
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
2 Luglio 2025, 07:27