HORIZON: CALLS FOR PROPOSALS UNDER THE CLIMATE-NEUTRAL AND SMART CITIES EU MISSION
AMBITO E FINALITÀ Orizzonte Europa è il programma faro di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027.
Data:
2 Luglio 2025


HORIZON
AMBITO E FINALITÀ
Orizzonte Europa è il programma faro di ricerca e innovazione dell’UE per il periodo 2021-2027. Una caratteristica fondamentale del programma è l’introduzione delle missioni dell’UE, un approccio innovativo per affrontare alcune delle sfide sociali più urgenti attraverso soluzioni concrete. In linea con il programma di lavoro Horizon Europe 2025, la Commissione europea ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte di progetto per sostenere la ricerca e l’innovazione nell’ambito della missione dell’UE sulle città intelligenti e climaticamente neutre.L’obiettivo della Cities Mission è realizzare 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030 e garantire che queste città fungano da modello sperimentale per consentire a tutte le città europee di seguire l’esempio entro il 2050. L’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA)è responsabile della gestione e dell’attuazione di tre delle cinque missioni dell’UE:
- Adattamento ai cambiamenti climatici
- Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030
- 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
Il bando copre due argomenti:
1) Coupling circularity and climate mitigation in industrial sites and their cities and regions.
La mitigazione climatica e la circolarità sono elementi chiave per realizzare un futuro industriale e urbano climaticamente neutro e sostenibile. Sebbene le performance di mitigazione e circolarità siano tipicamente modellate a livello globale o nazionale, persiste un divario nei piani d’azione e nelle pratiche a livello locale, dove l’abbinamento di decarbonizzazione e circolarità nel contesto della simbiosi industriale-urbana e dell’economia della condivisione (energia e materiali) potrebbe produrre significativi benefici ecologici, economici e sociali. Vi è quindi una urgente necessità di superare la mancanza di coordinamento tra attività e attori industriali, della circolarità e urbani, che produce risultati non ottimali in termini di mitigazione climatica, efficienza energetica, uso delle risorse (inclusa l’acqua), inquinamento ambientale, valorizzazione dei materiali e riduzione dei rifiuti.
Si prevede che i progetti contribuiscano a tutti i seguenti risultati:
- Progressi significativi nella mitigazione del cambiamento climatico e nella circolarità delle risorse, con conseguente riduzione dell’inquinamento e dei rifiuti, negli ecosistemi industriali su scala urbana e periurbana.
- Aumento della competitività locale e regionale e rafforzamento della capacità di innovazione delle industrie dell’UE.
- Cambiamenti a lungo termine verso ecosistemi industriali locali e regionali sostenibili, flessibili e reattivi che colleghino i principali attori dell’economia circolare e della mitigazione climatica attraverso la pianificazione, gli interventi e le catene del valore.
2) Innovative, AI-based solutions for urban planning and management.
La pianificazione e la gestione urbana richiedono l’analisi e l’integrazione di dati che spaziano dalle leggi urbanistiche e dagli edifici, alle infrastrutture di superficie (reti stradali e relativi servizi, reti ferroviarie, ecc.) e alle infrastrutture sotterranee (reti fognarie, di gas, elettriche, di riscaldamento e di approvvigionamento idrico). Oltre a questo complesso tessuto urbano fisico, la pianificazione e la gestione urbana includono aspetti immateriali come l’organizzazione amministrativa, i flussi di beni e servizi, i determinanti ambientali, le tendenze demografiche, sociali ed economiche, l’evoluzione dei valori sociali, dei comportamenti e delle culture locali. Questo argomento esplora l’uso e l’integrazione di applicazioni e strumenti basati sull’intelligenza artificiale nella pianificazione e gestione urbana. Le proposte dovranno pertanto contenere una panoramica completa dello stato dell’arte delle applicazioni e degli strumenti di intelligenza artificiale esistenti per la pianificazione e la gestione urbana, nonché la prova delle competenze rilevanti per lo sviluppo di Digital Twins.
Si prevede che i progetti contribuiscano, tra gli altri, ai seguenti risultati:
- Modelli di Digital Twin con i relativi strumenti, che utilizzano l’intelligenza artificiale sviluppati in linea con i requisiti definiti nell’ambito, che vengono testati, calibrati e implementati in ciascuna città partecipante alla proposta.
- Linee guida e approcci raccomandati sull’integrazione e l’orchestrazione di modelli, applicazioni e strumenti sviluppati nella pianificazione e gestione urbana e nel successivo processo decisionale.
- Piani per lo sfruttamento dei risultati del progetto attraverso reti di Smart Cities pertinenti, in particolare dei Digital Twins sviluppati, inclusa un’analisi di mercato per la replicabilità e la scalabilità delle soluzioni.
- Creazione di comunità multidisciplinari.
CHI PUÒ PARTECIPARE
I requisiti per la presentazione di una proposta di progetto sono specificati nei documenti pertinenti pubblicati nelle singole pagine dell’invito. La parte dedicata ai Paesi ammissibili è descritta nell’Allegato B degli Allegati Generali del Programma di Lavoro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget indicativo totale disponibile è di 41 milioni di euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Tutte le informazioni sui finanziamenti e i dettagli su come presentare domanda sono disponibili sul portale Finanziamenti e gare d’appalto.I requisiti per la presentazione di una proposta di progetto sono specificati nei documenti pertinenti pubblicati nelle singole pagine dell’invito. Tutte le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il sistema di invio elettronico del Portale Funders & Tenders, devono essere complete e contenere tutte le sezioni, gli allegati obbligatori e i documenti giustificativi. NON è possibile inviare proposte cartacee. Esse saranno valutate da esperti indipendenti provenienti dalla banca dati dei valutatori esterni della Commissione europea. I candidati riceveranno i risultati della valutazione al più tardi cinque mesi dopo il termine di presentazione. Le convenzioni di sovvenzione saranno firmate con i candidati prescelti entro otto mesi dal termine di presentazione. Le condizioni di ammissibilità sono descritti negli Allegati A e E degli Allegati Generali del Programma di Lavoro di Horizon Europe. Limiti delle pagine e layout della proposta sono descritti nella Parte B del Modulo di Domanda disponibile nel Sistema di Invio.
La guida sulle procedure, dalla presentazione delle proposte alla gestione della sovvenzione, è il Manuale Online. Maggiori info consultando i bandi.
Info e Contatti
Per ottenere supporto: Punto di Contatto Nazionale
Scadenza: 4 settembre 2025
Programma/Ente di finanziamento: HORIZON EUROPE
Identificativo: HORIZON-MISS-2025-04-CIT-01
HORIZON-MISS-2025-04-CIT-02
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
2 Luglio 2025, 07:33