UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

HORIZON: WOMEN TECH-EU OPEN CALL #4

AMBITO E FINALITÀ Women TechEU è un progetto biennale finanziato dall’UE che finanzia e sostiene le donne alla guida di startup europee nel settore deep tech.

Data:
2 Luglio 2025

HORIZON: WOMEN TECH-EU OPEN CALL #4

horizon.

AMBITO E FINALITÀ

Women TechEU è un progetto biennale finanziato dall’UE che finanzia e sostiene le donne alla guida di startup europee nel settore deep tech.  Questo progetto è la continuazione del programma Women TechEU, precedentemente gestito dall’EISMEA (Consiglio europeo per l’innovazione e Agenzia esecutiva per le PMI) nel corso del 2021 e del 2022, ed è ora diventato un progetto di finanziamento a cascata a tutti gli effetti, gestito da un consorzio a livello europeo composto da diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione, rappresentanti dell’imprenditoria femminile e investitori. Le startup candidate saranno sottoposte a una rigorosa valutazione e le startup che risulteranno vincitrici riceveranno un finanziamento e un programma personalizzato di sviluppo aziendale che include mentoring, coaching e formazione.La missione è creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista del genere. I promotori sostengono che la diversità guidi l’innovazione e desiderano fornire alle donne che operano nel deep tech, maggiori opportunità, risorse e supporto per prosperare.Questa iniziativa europea è pensata per sostenere fondatrici e imprenditrici, promuovendo una maggiore inclusione e leadership femminile nell’ecosistema tecnologico imprenditoriale dell’Unione europea. Il progetto mira ad accompagnare queste startup nella trasformazione in imprese deep tech di successo in un mondo più inclusivo, interconnesso e competitivo, in grado di coinvolgere anche territori e soggetti con una minore capacità di innovazione per ridurre le disuguaglianze territoriali. Women TechEU implementerà inoltre criteri di selezione per i partecipanti che prioritizzeranno le transizioni verde, digitale e sociale, in linea con gli obiettivi europei, e sosterrà i candidati ammessi nella definizione di una strategia di innovazione sociale. Il finanziamento migliorerà la connettività di rete transfrontaliera e la collaborazione interregionale delle valli dell’innovazione regionali, rafforzando la loro capacità di creare, ricollocare e rinnovare le catene del valore europee verso la transizione verde e digitale. Queste finalità si riferiscono nello specifico al quarto e ultimo bando, Women TechEU #4.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate rientrano opportunità di:

  • mentoring da parte di professioniste;
  • supporto alla raccolta fondi e preparazione ai pitch;
  • valutazione dell’export readiness e strategie di internazionalizzazione;
  • sviluppo delle soft skills;
  • formazione su strategie e tecniche di vendita;
  • analisi di impatto ambientale;
  • accesso a network aziendali e corporate matching.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono partecipare startup early-stage attive nel settore deep tech (intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie, energie rinnovabili, materiali avanzati, spazio e altri). Le aziende devono essere registrate e avere sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe, fondate da almeno sei mesie da meno di otto anni dalla data di presentazione della domanda. È richiesto che almeno una donna fondatrice o cofondatrice ricopra un ruolo dirigenziale (CEO, CTO o equivalente)e possieda almeno il 25% delle quote della società al momento della presentazione e non precedentemente finanziata per le stesse attività da un altro programma dell’UE, per evitare doppi finanziamenti. Maggiori info consultando il bando.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il finanziamento totale disponibile ammonta a € 3 000 000,00. Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 di finanziamento non diluitivociascunae un programmache include mentoring e coaching e formazione.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’invio avverrà tramite la piattaforma ufficiale di invio online, la piattaforma Sploro. Un link diretto è disponibile sul sito web di Women TechEU. Solo le candidature ricevute direttamente tramite la piattaforma di invio online saranno considerate ammissibili. Ai candidati verrà fornito un modello modificabile del modulo di candidatura per consentire loro di preparare la candidatura offline prima di inserire le informazioni nel modulo disponibile sulla piattaforma. La candidatura può essere modificata e salvata sulla piattaforma tutte le volte che è necessario, non è necessario compilarla e inviarla in un’unica soluzione. L’invio di questo modello in qualsiasi altro formato, via e-mail o con qualsiasi altro mezzo comporterà l’automatica squalifica della candidatura. Si sottolinea che il video richiesto non deve essere una presentazione PowerPoint o una produzione di marketing aziendale elaborata. Una semplice registrazione effettuata con uno smartphone è perfettamente accettabile. L’obiettivo principale è consentire ai valutatori e al team di progetto di interagire e comprendere meglio la persona che sta dietro alla candidatura. Se il candidato ha un co-fondatore, entrambi possono apparire nel video. Il video, della durata di tre minuti, deve essere in inglese ed è obbligatorio caricarlo su una delle piattaforme, quali YouTube, Vimeo, Canva, Registrazione Zoom. Il link deve essere impostato in modalità pubblica, copiato nel modulo di candidatura e che sia attivo e accessibile almeno fino al 25/09/2025. I video che non saranno disponibili al pubblico durante la verifica di idoneità o la valutazione, riterranno la candidatura non idonea. Tutti i video saranno utilizzati esclusivamente a fini di valutazione. Maggiori info visitando il sito ufficiale e consultando le linee guida della chiamata.

Info e Contatti

Per qualsiasi domanda sul processo è disponibile un indirizzo email generale all’indirizzo helpdesk@womentecheurope.eu

Scadenza: 04 agosto 2025

Programma/Ente di finanziamento: HORIZON

Identificativo: WOMEN TECH EU

LINK E DOCUMENTI

link al sito

WomenTechEU

Linee Guida per Candidati

Ultimo aggiornamento

2 Luglio 2025, 07:37